MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] gabinetto Pelloux in qualità di sottosegretario di Stato al ministero della Pubblica Istruzione; del bilanciodi questo dicastero il M , p. 130; F. Barbagallo, Stato, Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno (1900-1914), Napoli 1980, pp. 65 ...
Leggi Tutto
BRIGANTI-BELLINI, Bellino
Bruno Di Porto
Nacque a Osimo (Ancona) l'8 nov. 1819 dal nobile Camillo e da Costanza Rotigni; il padre aveva aggiunto il secondo cognome perché adottato e istituito erede, [...] e 1863 relatore del bilancio del ministero di Agricoltura e commercio, fece parte di varie commissioni parlamentari, specialmente di quella per la regia cointeressata, dei tabacchi; sostenne, in tale occasione, la politica del ministro delle Finanze ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] adattato a un programma di falcidie sui bilanci militari; quello della marina avrebbe avuto una riduzione di dodici milioni e 275 s., 308-313; M. Gabriele, La Politica navale italiana dall'unità alla battaglia di Lissa, Milano 1958, pp. 246-264; Diz ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Baldassarre
Salvatore Canneto
ODESCALCHI, Baldassarre. – Nacque a Roma il 24 giugno del 1844, dal principe Livio III, possidente, e dalla contessa polacca Zofia Katarzyna Branicka.
Trascorse [...] di consigliere provinciale di Roma per il mandamento di Bracciano. L’8 febbraio 1874 fu insignito del titolo di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Nelle elezioni politiche , ibid. 1885; Sul bilancio della guerra. Discorso… pronunziato ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] ugualmente un forte impegno nella vita politica e civile del paese. Tra gli incarichi che ricoprì in questi anni ricordiamo quello di commissario della Cassa depositi e prestiti, di membro delle commissioni Bilancio e Grazia e Giustizia. Ebbe ...
Leggi Tutto
CAPRINO, Antonello
Luciana Rampazzo
Nacque a Sassari il 2 sett. 1886. Il padre, Sebastiano, era un magistrato siciliano; la madre Caterina Castoldi, proveniva da una ricca famiglia sarda di proprietari [...] quali avrà inizio la sua esperienza politica.
Conquistato alle idee nazionaliste, seguace di E. Corradini, il C. Bottai (col quale egli rimase sempre legato). Sette morti fu il bilancio degli incidenti e il C., assieme agli altri comizianti, fu tratto ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] prendendo parte a molte delle numerose guerre scatenate dalla politica aggressiva di Carlo Emanuele I. La patente in cui si che, pur continuando a gravare sullo stesso bilancio, al C. veniva concesso di allontanarsi da Nizza per curare alcune sue ...
Leggi Tutto
BRIZI, Alessandro
Laura Natili
Nacque a Poggio Nativo (Rieti) il 7 sett. 1878 da Eugenio, patriota di idealità mazziniane, e da Anna Maria Antonini. Compiuti gli studi ad Assisi, città di cui la famiglia [...] cotone, Roma 1941, pp. 589-618; Economia e politica agraria, Bari-Città di Castello 1942; Estimo agrario, Bari-Città di Castello 1946; Bilancia dei pagamenti e bilancia mercantile,con particolare riguardo al prevedibile contributo della produzione ...
Leggi Tutto
MATTEO di Pietro
Sandro Tiberini
MATTEO di Pietro. – Figlio di Pietro del dominus Paolo «de Gratianis», non è nota la sua data di nascita, che si deve collocare almeno intorno alla metà del XIV secolo, [...] di primo piano, come quelle di ufficiale sopra l’arbitrio, di conservatore della moneta, di revisore del bilancio comunale, di abbondanziere, di giustiziere del Regno di Sicilia. Ma rispetto alla fine del Trecento il clima politico era mutato: quando ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] l'alto costo di una lega con i confederati basata su pensioni e licenze che avrebbero gravato sul bilancio dello Stato. Sarebbe di Milano. La trattativa si protrasse fino al 1564 senza risultato. Gli interessi economici del ducato e quelli politici ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...