PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] al 1985, ricoprendo l'incarico di vicesindaco (1975-1983) e assumendo deleghe strategiche (bilancio, programmazione, coordinamento della legge La propensione di Pellicani di far guidare l'azione politica dalla necessità di risolvere problemi ...
Leggi Tutto
FERRACCIU, Nicolò
Sandra Pileri
Nato a Calangianus (Sassari) il 10 maggio 1815 da Antonio e Lucia Mossa, studiò giurisprudenza all'università di Sassari e si laureò nel 1836. Aggregato ben presto al [...] .
Furono gli anni più fecondi della sua attività politica e parlamentare. Fu membro di numerose commissioni, tra le quali quella per l'esame dei resoconti amministrativi (nel 1865), per il bilancio (fu confermato in più legislature), per le inchieste ...
Leggi Tutto
D'ANTONA, Serafino
Laura Fiasconaro
Nacque a Frondarola (Teramo) il 16 nov. 1887 da Luzio ed Erminia Bonanni.
Compiuti a Teramo gli studi classici, vinta una borsa di studio presso la facoltà di medicina [...] soppressione delle meno vitali nell'ambito del programma di risanamento del bilancio statale) e deprecò l'aumento degli impegni didattici politica nostrana, Bari 1951), del corpo insegnante della facoltà di medicina di Bari, gli fu concesso di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Emilio Mauro
Piero Crociani
– Figlio di Giovanni Battista e di Anna Asinari di Gresy, nacque a Saluzzo il 3 ott. 1825, in una famiglia di tradizioni militari.
I suoi tre fratelli furono anch’essi [...] di esser collocato nella riserva, richiesta accolta il 1° marzo 1889.
A difesa delle sue posizioni il M. pubblicò uno studio, intitolato Le economie sul bilancio ; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Benedetto
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 giugno 1578, secondogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo.
La famiglia, allora, era all'apice della ricchezza [...] altri villaggi dell'entroterra istriano. Il bilancio dello scontro risultò disastroso: i Veneziani di quello stesso anno.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Avogaria di Comun. Libro d'oro nascite, reg. 55, c. 135r; per la carriera politica ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Francesco
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] di parlamentare il G. dispiegò un'intensa attività come relatore di numerose leggi e dibilanci, presidente di forensi, Napoli 1934, p. 263; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni dipolitica italiana, a cura di P. D'Angiolini - G. Carocci - C. ...
Leggi Tutto
BONACCI, Teodorico
Bruno Di Porto
Nacque a Iesi il 30 giugno 1838. Laureatosi in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato in campo civile e commerciale. Dedicatosi alla vita politica, venne [...] a determinare una serie di attacchi al suo operato in sede di discussione sul bilanciodi Grazia e giustizia, che genn. 1905.
Fonti e Bibl.: Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni dipolitica ital., I, a cura di P. D'Angiolini, Milano 1962, passim; ...
Leggi Tutto
BOZINO, Omero
Guido Ratti
Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] vanitoso.
Morto il Cavour, il B. continuò a occuparsi dipolitica, sia nell'ambito cittadino, dove divenne nel 1865 comandante della del bilancio dello Stato. Ancora tra il 1880 e il 1882 egli si batté a lungo per la realizzazione di un'opera di ...
Leggi Tutto
BIBOLINI, Giovanni Battista
Danilo Veneruso
Nato a Lerici (La Spezia) il 12sett. 1875, da Pietro e da Maria Niccolini, si laureò nel 1898 in ingegneria navale e meccanica presso l'università di Genova. [...] del Bilancio; rieletto nella successiva (1934), partecipò anche alla nuova Camera dei fasci e delle corporazioni (1939) in qualità di membro della crisi mondiale e delle prime avvisaglie di un indirizzo politico restrittivo e autarchico. Il B. si ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Girolamo
Angelo Ventura
Nacque il 26 sett. 1531 da Matteo e da Laura Valier; nel 1560 sposò Barbara Barbaro di Zaccaria. Fu protagonista di uno dei più clamorosi casi di peculato del suo [...] una facile e brillante carriera politica, anche perché si era guadagnato fama di grande integrità ed era un delle pubbliche casse, sono pubblicate in Bilanci generali della Repubblica di Venezia, I, 1, a cura di F. Besta, Venezia 1912, pp. ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...