BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] ; il B. fu così membro della Commissione bilancio delle ferrovie romane, poi segretario della società medesima personalità politicadi Giolitti. Amico di lunga data di Cavallotti, al quale era stato, e continuava ad essere, largo di minuti favori ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] finanziariamente il PSI, colmando non di rado i deficit dibilancio dell'organo del partito, l'Avanti!, di cui era consigliere di amministrazione.
Anche la sua attività di imprenditore ebbe finalità politiche, soprattutto a livello internazionale ...
Leggi Tutto
LEMMI, Francesco
Roberto Pertici
Nacque a Poggio di Camporgiano, in Garfagnana, il 29 giugno 1876 da Pietro e da Teresa Musettini. Intorno ai dieci anni si trasferì a Massa presso lo zio sacerdote Andrea [...] e inglesi (per un bilancio, cfr. la sua guida bibliografica Il Risorgimento, Roma 1926).
Il L. si ricollegò alla tendenza filologico-critica inaugurata da A. Luzio, cui dedicò "con devoto affetto" La politica estera di Carlo Alberto nei suoi primi ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] della riforma del bilancio dello Stato.
Quando, nel 1779, i "novatori" ripartirono all'attacco dell'establishment, l'E. sali nuovamente alla "renga", ma senza ripetere il successo di pochi anni prima. Ormai la lotta politica veneziana riguardava ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] si adoperò, sin dai primi giorni del mandato, per colmare lo spaventoso disavanzo dibilancio, inaugurando una politicadi rigide economie fondata sulla sospensione di alcuni lavori pubblici, su una più efficiente regolamentazione dei servizi, su una ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Ettore
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Venezia il 5 apr. 1852 da Mosè Levi e da Adele Della Vida (nel 1889 il L. avrebbe aggiunto al proprio cognome quello materno). Il padre, industriale [...] credito (banche popolari) quanto al vertice (politica del cambio, rapporti banca-impresa). Più che Notizie sulla carica di segretario del consiglio di amministrazione: Milano, Arch. storico del Credito italiano, Relazioni dibilancio a stampa, 1902 ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] che avevano contribuito a riassestare il bilancio del Comune. Uguale energia fu dispiegata nell'ambito della politica estera attraverso l'invio di ambascerie a vari sovrani.
La missione diplomatica di maggior rilievo fu sicuramente quella affidata ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] di valutare le opportunità e i vantaggi che si sarebbero potuti ricavare da una sistematica politicadi penetrazione commerciale in quei territori, cercando di un bilancio della situazione patrimoniale e per proporre un nuovo schema di contratto, ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] fedeltà al re), fu chiamato a gestire la difficile fase dell'emergenza finanziaria, della politicadi controllo del bilancio e di contenimento delle spese che la dinamica espansiva e la contabilità un po' superficiale del periodo precedente avevano ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] produttrice. Erano i primi passi di una politicadi marketing che richiese, in particolare di questa tradizione mostrava di volersi inserire anche la nuova generazione quando, presentando il bilancio, nel 1980, riassumeva in 3 regole le ragioni di ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...