LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] il formaggino Mio, destinato ai bambini.
Tuttavia i bilanci aziendali restarono per alcuni anni passivi, fondamentalmente fino allo inaugurarono una politica ben più aggressiva di quella svolta in precedenza.
In sostanza i L. disponevano di un' ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] alla fine di ottobre del 1562, doveva essere saldo, se il G. contribuì a sostenere il bilancio della Comunità Quaderni storici, XV (1970), pp. 814-816; C. Vivanti, Lotta politica e pace religiosa in Francia fra Cinque e Seicento, Torino 1974, p. 192 ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Stefano
Stefano Simoncini
Nacque nel terzo decennio del sec. XV da Giacomo, di antica famiglia notarile di Osimo, presso Ancona.
Di alcune sue missioni compiute per conto dei pontefici egli [...] il G. fece notevoli sforzi per accaparrarsi voci di spesa che nel bilancio comunale giudicava superflue (come gli stipendi degli ufficiali pontefice.
Nel clima di tensioni e violenze politiche diffuso in Perugia dopo la morte di Braccio Baglioni (1479 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] Al D. appariva in ogni caso, nel corso di un severo bilancio tracciato a venticinque anni. quanto mai carente: gli 373, 376 n., 381, 383; P. Del Negro, Politica e cultura nella Venezia di metà Settecento..., in Comunità, XXXVI (1982), pp. 329 ss.; ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] opposizione, pronunciandosi in particolare contro gli sprechi del bilancio dello Stato da parte dei ministeri dell'Interno e sul suo casato, accompagnate dalle testimonianze di numerosi uomini politici e di cultura a lui contemporanei, sono nel ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] ), pp. 3-27; La statica e le sue partizioni, in Rassegna di scienze sociali e politiche, IX (1891), I, pp. 67-90; Pessimismo economico e filosofico Finanzwissenschaft, (I [1928], pp. 348-366; Bilancio e moneta, in Diritto e pratica tributaria, III ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] nelle Marche, da lui rappresentate, in sede di discussione del bilancio dei Lavori pubblici). Per quanto riguarda quest'ultimo problema sostenne in seno al Consiglio d'Europa una politica edilizia comunitaria e presiedette una sottocominissione pei ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] I primi si erano posti sotto il tutoraggio politicodi A. di Rudinì, i secondi sotto quello di F. Crispi. Lo scontro fazionale si bilancio e inoltre, come già avvenuto in altre occasioni, determinò un sostanziale miglioramento, economico e di ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] i soprusi, i rastrellamenti e le deportazioni di cittadini italiani. Il bilancio dell'azione dell'A. (a conferma scrivendo, a firma Argenti, commenti dipolitica estera su La Tarde. Anche la Corte di assise di Perugia lo assolveva con formula piena ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] moltiplicò per dieci il bilancio e ne allargò i compiti, nel quadro della politica economica del tempo, incentrata impostò e 91 quando lo diresse; non pago, sperò di farlo proseguire a guisa di seminario permanente, ma tale ambizione si spense con la ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...