BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] sono trattati e illustrati, i problemi politicidi fondo, la natura e i modi di esazione delle imposte, i territori dipendenti di nuove imposte. Riuscì anche a venire in possesso di una serie di resoconti e consuntivi del bilancio per l'anno 1750 e di ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco
Giuseppe Gullino
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La [...] di Pesaro per un conflitto che toccava anche le isole Baleari e Gibilterra, con inevitabili ripercussioni sul commercio veneziano.
Ma se il diplomatico poté vantare un bilancio da un incessante susseguirsi di incarichi politici in varie magistrature ( ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Arnaldo
Nicola Merola
Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] e il suo direttore si permise di stilare, nel congedo dai lettori, un bilancio addirittura trionfalistico.
I molti illustri eroi". Il volto di Napoleone, Roma 1921; Il "Credo" politico e umano di Napoleone, Milano 1927; La luce di Roma, Roma 1930 ...
Leggi Tutto
MAGNANIMI, Roberto
Giuseppe Armocida
Nato a Palermo il 2 luglio 1867, compì gli studi superiori e si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia a Roma, dove la famiglia si era trasferita. Allievo [...] Accademia medica di Roma, XIX [1894], pp. 679-691; Il bilancio dell'azoto in un anemico colpito da influenza; saggio di ricerche, ibid., 137-139; Problemi demografici e nullità di matrimonio, in Arch. fascista di medicina politica, II [1928], pp. 214 ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] in commissione della legge governativa in materia di assestamento del bilancio. Tuttavia, quando Minghetti cominciò ad adottare provvedimenti finanziari che di fatto proseguivano la politica tributaria di Sella, maturò il suo distacco dalla Destra ...
Leggi Tutto
CORNER, Giacomo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel novembre del 1483 dal patrizio Giorgio di Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco. Il prestigio e la potenza economica del genitore (onorato [...] più ricco di Venezia) gli schiusero le porte delle massime cariche politiche, di cospicue parentele, di importanti , il 9 marzo 1518, poteva presentare al principe un bilancio sostanzialmente positivo del suo rettorato, come testimonia il Sanuto: ...
Leggi Tutto
PISANI, Emanuele
Stefano Coronella
PISANI (Pisana), Emanuele (Emmanuele). – Nacque a Modica, in provincia di Ragusa, il 28 maggio 1846, figlio unico di Ferdinando e di Grazia Migliorisi.
Registrato [...] medesimo anno, illustrò la statmografia nella sezione di economia politica del I Congresso della Società italiana pel fatti dinamici dall’altra» (La statmografia (nuovo metodo di scritture per bilancio), 1886, p. III). Essa si basa sulla teorica ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] una fiorente scuola di dottrina cristiana per fanciulli e adulti; il bilancio complessivo della visita di 71.
In margine all'attività pastorale, il C. non dimenticò le ragioni della politica, a cominciare da quella famigliare: nominato chierico di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] confermata nelle elezioni triennali. Seppe risanare il bilancio dell'ente, caduto in abbandono per la lotta nel suo corso. Lettere e documenti polit. e militari della Resistenza e della Liberazione, a cura di S. Contini Bonacossi-L. Ragghianti Collobi ...
Leggi Tutto
MANNA, Gennaro
Fulvio Conti
Nacque all'Aquila il 26 apr. 1861 da Cesare, professore di medicina, e dalla baronessa Amalia Antonelli. Compì gli studi liceali nella città natale e, dopo essersi laureato [...] gabinetto Pelloux in qualità di sottosegretario di Stato al ministero della Pubblica Istruzione; del bilanciodi questo dicastero il M , p. 130; F. Barbagallo, Stato, Parlamento e lotte politico-sociali nel Mezzogiorno (1900-1914), Napoli 1980, pp. 65 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...