Giurista, uomo politico e letterato (Caltagirone 1850 - Napoli 1914). Insegnò diritto costituzionale nelle univ. di Parma e di Napoli: sostenne l'utilità d'integrare con l'indagine storico-politica lo [...] letterarî. Deputato al parlamento dal 1882 al 1900, più volte sottosegretario di stato, nel 1902 fu nominato senatore. Tra le sue opere principali, si segnalano Il bilancio dello Stato e il sindacato parlamentare (1880); Il Gabinetto nei governi ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] di coordinamento internazionale delle politiche economiche, dato che la stabilità monetaria internazionale è assicurata dallo sforzo realizzato da ciascun paese nel garantire le condizioni di controllo monetario e di equilibrio del bilancio ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] è data dalla compresenza e interazione di elementi fisici, storici, culturali, politici e funzionali. Ne derivano, per Ca11, per cui il bilanciodi questo elemento diviene negativo dopo pochi giorni di volo. L’assunzione di difosfonati ha un relativo ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] Al termine di ogni esercizio, la s. di revisione esprime un giudizio sul bilancio che viene di innocenza ma di semibestialità, e la s. politica o Stato arriva alla fine di un lungo processo di snaturamento e di civilizzazione, e nello stesso tempo di ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] da numerosi autori, i quali sostengono che il conseguimento dell’efficienza produttiva è garantito già in sede di concessione. Sotto il profilo politico il m. è criticato in quanto la concentrazione del potere economico può facilmente dar luogo ad ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] e ufficiale); in questo caso dominano i criteri politicidi regolazione – in versione autoritaria – che filtrano anche vicende della situazione economica nell’anno precedente. Con il bilanciodi previsione e con la relazione annuale della Banca d’ ...
Leggi Tutto
Complesso dipolitiche pubbliche messe in atto da uno Stato che interviene, in un’economia di mercato, per garantire l’assistenza e il benessere dei cittadini, modificando in modo deliberato e regolamentato [...] origine a una situazione di rigidità e di ridotta capacità di intervento della politica economica. Si è rilevato che l’espansione della spesa può determinare un eccessivo incremento della pressione fiscale e disavanzi del bilancio pubblico; che le ...
Leggi Tutto
È una delle principali istituzioni dell’Unione Europea (UE), con sede a Bruxelles. In base all’art. 17 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, la Commissione vigila sull’applicazione da parte [...] europeo; si occupa dell’attuazione delle politiche comuni; gestisce i programmi e il bilancio dell’Unione; rappresenta l’Unione nelle relazioni esterne, eccettuata la politica estera e di sicurezza comune (Relazioni esterne dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] alle quali si è poi svolta anche la vita sociale economica e politica, con la distinzione delle diverse classi secondo l'età e i mestieri specificatasi la spesa e il modo di farvi fronte nell'annuo bilancio.
Altre norme contenute nella legge ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] vanno ignorati gli obiettivi parzialmente raggiunti dalle politichedi creazione di villaggi rurali in molti paesi: Algeria, prospettiva di superamento degli anzidetti presupposti, il momento attuale sembra adatto, scontato un sereno bilancio ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...