L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] rese necessarie, sono state, via via, soppresse. Le g. fuori bilancio si pongono in aperto contrasto con almeno due principi fondamentali in materia dibilancio pubblico, e cioè: il principio di universalità, per cui tutte le entrate e tutte le spese ...
Leggi Tutto
Diritto
Denominazione genericamente usata nelle leggi e nelle discipline giuridiche per indicare organismi e istituti caratterizzati dalla presenza di interessi e finalità più o meno superindividuali, [...] amministratori, per quanto concerne le delibere da questi adottate, i bilanci e i conti consuntivi, è soggetto al controllo del ministro pubblico monopolista e a una politicadi privatizzazione che ha consentito di arrivare a una riduzione del ...
Leggi Tutto
Diritto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, 2° co., [...] Ambiente, tutela del territorio e del mare). Si aggiungono i ministeri privi di autonomia dibilancio, e per questo definiti senza portafoglio, che svolgono funzioni politiche delegate dal presidente del Consiglio, sentito il Consiglio dei m. (per es ...
Leggi Tutto
Organo a titolarità politica, chiamato a rispondere in Parlamento dell’andamento complessivo della propria organizzazione ministeriale e dei singoli atti che da essa promanano (art. 95, co. 2, Cost.). [...] , tutela del territorio e del mare). Si aggiungono i ministeri privi di autonomia dibilancio, e per questo definiti senza portafoglio, che svolgono funzioni politiche delegate dal presidente del Consiglio, sentito il Consiglio dei ministri (per ...
Leggi Tutto
Diritto amministrativo
A. amministrativa Struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento, che svolge attività a carattere tecnico-operativo di interesse nazionale, [...] , ma hanno una notevole autonomia dibilancio, organizzativa e funzionale, nei limiti stabiliti dalla legge; dispongono di propri organi di gestione (direttore generale, comitato direttivo o di gestione) e di controllo interno (collegio dei revisori ...
Leggi Tutto
Il termine Costituzione viene ad assumere una pluralità di significati assai diversi tra loro, a seconda dei contesti storici, politici, sociali e culturali di riferimento. Generalmente, per costituzione [...] politica dominante in un assetto autoritario o nelle forze politiche che esercitano l’indirizzo politicodi del 1936, la dottrina sovietica ha insistito sul carattere dibilancio della costituzione, costituendo quest’ultima un documento che riflette ...
Leggi Tutto
L’agenzia amministrativa è una struttura organizzativa, strettamente collegata a un singolo ministero di riferimento (su cui si veda Ministro e ministero. Diritto amministrativo), che svolge attività a [...] , ma hanno una notevole autonomia dibilancio, organizzativa e funzionale, nei limiti stabiliti dalla legge; dispongono di propri organi di gestione (direttore generale, comitato direttivo o di gestione) e di controllo interno (collegio dei revisori ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] dello Stato, delle aziende autonome e degli enti che si ricollegano alla finanza statale e agli obiettivi dipolitica economica del bilancio e in particolare deve indicare i mezzi per far fronte a eventuali maggiori uscite, così come stabilito ...
Leggi Tutto
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi in cui la costituzione di temporanea disponibilità finanziaria avvenga per intervento diretto o indiretto dei pubblici poteri, e in cui l’utilizzazione [...] dal secondo dopoguerra, per far fronte dapprima alle esigenze della ricostruzione, quindi a quelle della politicadi sviluppo.
Per l’impiego di pubblico denaro e gli oneri, diretti o indiretti, che si assumono i pubblici poteri, il finanziamento ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] voluta dalla norma, la conferma come organo di giudizio politico: organo che decide in base a maggioranze politicamente significative, e dunque appare idoneo esclusivamente a valutazioni di natura politica.
Di qui anche la conseguenza che il suo ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...