INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e 12 eletti nel proprio seno dai capi di altri 127 aggregati politici d'importanza minore (i minimi ne sono esclusi).
Forze armate. - Esercito. - Nel 1930 il bilancio indiano della guerra ammontava a circa 530 milioni di rupie, pari a lire italiane 3 ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] i tentativi del partito oligarchico d'isolarsi in una politicadi neutralità non valsero a impedire l'adesione del paese certa somma d' imposte dirette; bilancio annuale. Libertà di stampa, di riunione, di associazione furono garantite come la libertà ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] marittima della Francia non era adeguata all'intraprendente politica coloniale, in concorrenza con l'Inghilterra; il bilancio della marina era mantenuto in limiti troppo modesti e sui programmi di costruzioni navali influivano le teorie della Jeune ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] ., in quanto espressione della volontà politicadi pianificazione dello sterminio di massa, rappresenta il lato più (1991), che sottolinea: "Dal bilancio complessivo si ricava un minimo di 5,29 milioni ed un massimo di poco superiore ai 6 milioni" ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] (l. 18 aprile 1962 n. 230); c) le gratifiche dibilancio e simili; d) gli incentivi (cottimi individuali e collettivi, i premi di produzione e di rendimento, di presenza, di assiduità, di fedeltà o altro); e) i compensi per lavoro straordinario ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] , spinti da problemi dibilancio, hanno tentato di seguire il primo approccio, ma il porre limiti alla spesa totale può avere comportato conseguenze negative in termini di efficienza dei sistemi e, inoltre, il successo di questa politica è dipeso dal ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] n. 603. Essa grava sulle società di capitali e sugli altri enti tassabili in base a bilancio e si commisura congiuntamente al patrimonio netto e semilavorati. I dazi convenzionati, la politicadi liberalizzazione, autonoma e concordata, nonché l' ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] d'incentivazione e di promozione industriale di particolare importanza per una politicadi sviluppo delle L'iscrizione del leasing nei conti e nei bilanci d'impresa, Napoli 1969; R. Lizzul, Il contratto di leasing e la sua problematica fiscale, in ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Giovanni Gay
Uomo politico, nato a Treviso il 1° agosto 1914, morto a Roma il 13 febbraio 1995. Laureatosi in giurisprudenza, ottenne la libera docenza di Diritto commerciale e intraprese [...] ministro delle Finanze dal 1974 al 1976 e del Bilancio nel 1979, anno in cui, alla morte di U. La Malfa, fu nominato presidente del PRI, dimise dal PRI.
L'aspetto più importante della vicenda politicadi V. è legato al tentativo d'introdurre in Italia ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] Gianturco, Contratti speciali, III, Napoli 1906; A. De Gregorio, I bilanci delle società anonime, Milano 1908; A. R. Randa, Das österr. lo stato sceglie tale forma per ragioni politiche ed economiche di generale interesse non rinuncia al ius imperii ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...