Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] , 1990, 300).
Di fatto, considerato che l’Italia ha dei rigidi vincoli dibilancio derivanti dalla sua appartenenza fin., 1998, I, 69 ss.; Tremonti, G., Le cause e gli effetti politici della prima crisi globale, in Riv. dir. fin. sc. fin., 2010, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Marino
Abstract
Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] Gruppi di Società, in Dig. comm., VI, Torino, 1991, 433).
Tra questi non poteva sfuggire quello connesso alla politica economica concerne il capitale, sia per quanto concerne gli utili dibilancio (sul punto Fantozzi, A., op cit., 500).
...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] treno Italicus a San Benedetto Val di Sambro. Cinquanta morti e 351 feriti sono il tragico bilancio delle stragi attribuibili, tra il 1969 ). Analoghe tensioni e violenze caratterizzano la vita politicadi paesi come lo Sri Lanka, le Filippine ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] parla sempre, a ragione, di una ‘svolta costantiniana’68 –, per quanto riguarda la sua politicadi governo e la concezione dell innovatore e un perturbatore delle leggi antiche)70. Il bilancio critico scritto da Eutropio intorno all’anno 370 va nella ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] di partecipazione di origine contrattuale, e gli interventi di incentivo ai premi di produttività e al welfare aziendale nelle leggi dibilancio nella nostra storia economica e politico-sociale. Le relazioni di lavoro sono state caratterizzate finora ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] (1886-91), il LUZZATTI, Luigi criticò il ministro Magliani per la sua politicadi deficit spending, imputandogli di aver portato il bilancio dello Stato al limite di rottura dell'unità fiscale, dato che, sommando le due categorie delle entrate e ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] al pareggio dibilancio (nel quale l’utente/contribuente locale era incentivato a reagire di fronte alle coerenza e l’adeguatezza complessiva. Così come, posto l’obiettivo politicodi incrementare la diffusione della banda ultra larga, non è detto ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] tra politica estera e di sicurezza comune (PESC, artt. 23 ss. TUE), comprensiva della politicadi sicurezza e di .2010, 9); l’esecuzione degli stanziamenti amministrativi del bilancio delle singole delegazioni può essere delegata ai capi missione, ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] i gruppi parlamentari del tempo disponibile per la sessione dibilancio (alcuni interrogativi), in Diritto e società, 1983, , A., Parlamento 1975, in Id., Il Parlamento nel sistema politico italiano, Milano, 1975, 11 s.; Ravenna, D., I Presidenti ...
Leggi Tutto
Giorgio Sacerdoti
Abstract
Il diritto internazionale dell’economia è un “sotto-settore” del diritto internazionale pubblico, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in campo economico, [...] ) resi possibili dalle risorse finanziarie del FMI, condizionati a programmi spesso gravosi di riequilibrio esterno e interno (politiche economiche, monetarie, dibilancio e fiscali) sotto la vigilanza del Fondo stesso. Con le crisi economiche ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...