Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] riordino, a un accorpamento di enti e amministrazioni1. Dappertutto si ripensano i costi della politica, che com’è noto si operava un esplicito collegamento tra le condizioni sostenibili dibilancio, le riforme strutturali e l’uso del decreto-legge ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] l'effettiva partecipazione dei lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del paese»; 4: costituzionalizzazione, ex art. 81, co. 1 e 97, co. 1, del pareggio dibilancio e del cd. “fiscal compact”, introdotti dagli artt. 1, 2 e 5, ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] legislazione e formante giurisprudenziale: politica criminale a confronto con la crisi di legalità, in www. S.U., n. 22474/2016, 17.
34 V. Strampelli, G., Le valutazioni dibilancio, cit.
35 D’Alessandro, F., Le false valutazioni, cit.
36 D’Alessandro ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] del bilancio (v. Pareggio dibilancio). Riteniamo tuttavia che anche una sommaria rassegna delle proposte presentate nel corso del 2012 faccia parte della prassi di quest’anno, perché tali proposte toccano, in alcuni punti fondamentali dipolitica ...
Leggi Tutto
Nino Longobardi
Abstract
Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] funzioni e la loro riferibilità alla tutela di valori di rilevanza costituzionale, che la legge intende sottrarre alla responsabilità politica del Governo; l’autonomia organizzativa e dibilancio; i requisiti soggettivi richiesti ai componenti, il ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] difficile e continua ricerca di equilibri dibilancio e nella rapida attuazione di reazioni nazionali alla concorrenza indiretta che appare ormai stabilmente uno degli obiettivi della politica fiscale europea.
Vero, e non facilmente immaginato, ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le agenzie dell’Unione europea sono organismi dotati di personalità giuridica e di autonomia amministrativa e finanziaria. Sono molto diffuse in numerosi settori, ne esistono [...] molto specifici di natura tecnica, scientifica e amministrativa nell’ambito della politicadi sicurezza e di difesa comune dell i nuovi organismi di settore, in Bilancia, P., a cura di, La regolazione dei mercati di settore tra autorità indipendenti ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] ne sono le conseguenze in termini di equilibrio tra le forze politiche in campo, che talvolta portano a bilanciamenti tra esse concordati, tal’altra a lente erosioni di questi per il tramite di usi costituzionali frattanto invalsi (netto il ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] garantire il rapido accesso agli stanziamenti del bilancio dell’Unione destinati al finanziamento urgente d’iniziative nel quadro della Politica estera e di sicurezza comune e, in particolare, al finanziamento di una missione dell’Unione (art. 41 ...
Leggi Tutto
Amedeo Barletta
Abstract
Brevi note sulla Governance, da teoria dell’organizzazione produttiva a modello di governo contemporaneo. Il termine, di derivazione anglosassone, viene sempre più spesso richiamato [...] integrazione europea, soprattutto a partire da Maastricht, costituita dalla previsione di stringenti vincoli dibilancio che incidono in maniera marcata sulle modalità di esercizio della sovranità politica degli stessi Stati membri, le cui opzioni ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...