Part-time e prepensionamento
Pasquale Sandulli
Il 2015 non ha trascurato il welfare di base: i decreti sul sostegno del reddito, d.lgs. n. 22/2015 e d.lgs. n. 148/2015 – in esso qui interessa l’art. [...] ed in spregio di un criterio di affidamento almeno politico – su situazioni in corso di realizzazione, la l di un accordo di massima – seppure connotato da una significativa precisione tecnica – che avrà una immediata ricaduta nella legge dibilancio ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] di una normativa ad hoc (art. 23, co. 6, d.lgs. n. 252/2005) – che è stata parzialmente attuata ad opera della legge dibilancio incoraggia e garantisce il risparmio come indirizzo generale dipolitica economica della Repubblica (C. cost., 22.4 ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] Consiglio esercita, «congiuntamente al Parlamento europeo», la «funzione legislativa e dibilancio». A questa seguono le «funzioni di definizione delle politiche e di coordinamento», senza specificarne le materie, ma «alle condizioni stabilite dai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] della Destra storica. È uomo politicodi statura europea (amico tra l'altro di ministri come William E. Gladstone duplice veste di presidente del Consiglio e di ministro delle Finanze, del raggiungimento del pareggio nel bilancio nell’ultimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] prodotto costituzionale al punto da influire sul merito politicodi gran parte delle scelte adottate nelle diverse
P. Ridola, L’esperienza costituente come problema storiografico: bilanciodi un cinquantennio, «Quaderni costituzionali», 1998, 2, pp. ...
Leggi Tutto
Andrea Cannone
Abstract
L’istituto delle cooperazioni rafforzate, quale manifestazione del fenomeno dell’integrazione differenziata nell’Unione europea, viene esaminato nella sua disciplina come risultante [...] delle disposizioni sulla politicadi sicurezza e difesa comune sotto la denominazione di cooperazione strutturata permanente attuazione della cooperazione rafforzata nell’Unione Europea: un primo bilancio critico, in Riv. dir. int., 2013, 955 ...
Leggi Tutto
La riforma della dirigenza sanitaria
Ida Raiola
L’attuazione della riforma della dirigenza sanitaria di cui al d.lgs. 4.8.2016 n. 171 mira ad assicurare, nel rispetto dei principi fondamentali individuati [...] l. 30.11.1998, n. 419) e gli spazi di autonomia politica riservati alla Giunta regionale nella scelta del direttore generale sono funzionali al rispetto degli obiettivi economico-finanziari e dibilancio concordati, avvalendosi anche dei dati e degli ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] nell’attenuarsi della ragione lato sensu politica che ha indotto la giurisprudenza a coltivare per decenni una specialità priva di base normativa; l’attenuarsi, cioè, dell’esigenza di salvaguardare i bilanci pubblici dal proliferare degli obblighi ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] della norma è chiaro: le scelte dipolitica tributaria sono riservate al legislatore ordinario e referendum abrogativo per le leggi tributarie e dibilancio, conferma la scelta costituente di riservare le prestazioni imposte alla legge in ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] nell’aprile 2016 presso l’istituto romano di Rebibbia23.
Il dubbio che residua, in sede dibilancio sugli esiti dell’iniziativa, è se la politica saprà effettivamente fare tesoro della mole di lavoro prodotta, superando quella massa inerziale che ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...