DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] il D., nel lasciare la carica, tracciò un bilancio positivo del suo operato, ispirato al principio di dare sicurezza, "che la nostra massoneria, come quella delle altre parti del globo, non faceva della politica e delle querele religiose la propria ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] alla finanza pubblica. La sfida è di coniugare le esigenze di cassa e dibilancio con quelle della tutela e della fruizione alle ragioni culturali, storiche, sociali e politiche della funzione di tutela/valorizzazione del patrimonio culturale. Questa ...
Leggi Tutto
La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] porre nei termini di tradeoff tra proprietà pubblica (e quindi potenziale influenza politica sulle funzioni istituzionali sul piano tecnico, piuttosto, di riportare il valore dibilancio della partecipazione (già oggetto di un diritto in capo ai ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] dai portatori di interesse, Stakeholder, oltre la tradizionale rappresentanza politica e sindacale) .2012, n. 243, su equilibrio dibilancio in Costituzione e sua attuazione normativa, con la definizione di «princìpi e prescrizioni che comprimono le ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] (art. 116 reg. Camera), nella sessione dibilancio (art. 118-bis) e nelle questioni comunitarie e internazionali (art. 125 reg. Camera).
La costituzione di componenti politiche risponde alla richiesta di una differenziazione all’interno dell’insieme ...
Leggi Tutto
Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro
Lucia Valente
La promozione del diritto al lavoro ha indotto il legislatore italiano a modificare la governance dei servizi per l’impiego. In questo [...] n. 150/2015, disciplina l’Anpal con lo scopo di potenziare le politiche attive tramite un coordinamento più efficace ed efficiente a . 3) dotato di personalità giuridica al fine di consentirne l’autonomia dibilancio, organizzativa, contabile e ...
Leggi Tutto
Ufficialità della lingua italiana
Celeste Chiariello
L’assenza nel dettato costituzionale di una norma che espressamente sancisca l’ufficialità della lingua italiana ha contribuito a sollevare una serie [...] l’avvento del periodo fascista e la sua politicadi snazionalizzazione delle minoranze, fu introdotto l’obbligo dibilancio, il potere di assumere ogni iniziativa, ivi compresa l’istituzione di corsi di lingua e cultura delle lingue delle minoranze di ...
Leggi Tutto
legge
Gaetano Pecora
Il diritto prodotto dal parlamento e obbligatorio per tutti i cittadini
La legge, in senso tecnico, è il diritto che gli organi legislativi dello Stato producono nel rispetto di [...] leggi reali
Un altro caso da esaminare è quello delle leggi dibilancio, delle leggi cioè con le quali il parlamento decide come spendere con la Costituzione o quando dubiti della sua opportunità politica. Dubbi e timori che egli dovrà esprimere in un ...
Leggi Tutto
Diritti e tecnologia
Alfonso Celotto
I diritti umani, recepiti da decenni nelle Costituzioni, stanno subendo una profonda trasformazione, grazie alla diffusione delle nuove tecnologie. Internet e i [...] che sono incompatibili con lo sviluppo economico, sociale e politicodi cui essi sono presupposto», ma, nello stesso tempo del pareggio dibilancio e degli effetti della crisi economica14. Siamo di fronte a una fase di regressione nella tutela ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] contrasto che caratterizzerà la vita politicadi Catania per quasi venti anni e sarà punteggiato di episodi violenti e pittoreschi.
allo scopo di ottenere nell'ambito di ciascuna circoscrizione unità d'indirizzo tecnico e dibilancio; modificò la ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...