Le misure del Governo Letta
Tiziano Treu
Il contributo analizza le linee generali del cd. Decreto Lavoro (d.l. 28.6.2013, n. 76 conv. con modificazione in l. 9.8.2013, n. 99), sottolineandone il carattere [...] verso indicazioni nella stessa direzione venivano dai primi bilanci e dalle valutazioni della l. n. 92/2012 di aiuto alla ricerca del lavoro, ma anche alla presenza di ammortizzatori sociali che accompagnino il sostegno al reddito con politichedi ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] dai diritti della prima generazione (i diritti politici, di libertà, di proprietà privata) e dai diritti della seconda naturalmente, anche per quanto riguarda il bilancio degli effetti positivi e di quelli negativi della globalizzazione informatica – ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] , tale natura giuridica, giacché sottende il bilanciamento fra l’interesse all’esecutorietà degli atti avveniva, con chiara “discontinuità”, a livello sia dogmatico, che dipolitica criminale, del tipo d’illecito e, quindi, abolitio criminis ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] di diritti e di doveri. Il raggiungimento di questi obiettivi presuppone l'elaborazione di strategie sempre nuove, dipolitichedi welfare attente, di (aggiornato nel 2003), allo scopo di fare un bilancio dell'attuale assetto normativo a livello ...
Leggi Tutto
Punti di forza e criticità della riforma
Tiziano Treu
Lo scritto contiene un’analisi generale della l. 28.6.2012, n. 92 e delle sue linee guida, preceduta da un breve resoconto del suo tormentato iter [...] parlamentare, ha comportato l’accettazione da parte delle maggiori forze politichedi misure in materia sia di pensioni e di lavoro sia di rigore finanziario impensabili nel quadro politico e sociale dominante per tutti gli anni 2000: un periodo ...
Leggi Tutto
Il contratto a termine nel 'collegato lavoro'. Rapporti a termine e rimedi
Stefano Giubboni
Il contratto a termine nel «collegato lavoro»
Rapporti a termine e rimedi*
Il contributo analizza gli artt. [...] che sostanzia una precisa opzione – ad un tempo politica e tecnica – del legislatore del «collegato lavoro». cura di), Il contenzioso del lavoro nella Legge 4 novembre 2010, n. 183, cit., 251 ss.
9 Vallebona, Il Collegato lavoro: un bilancio tecnico ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] fra i soci. La holding non può, per realizzare interessi di gruppo, praticare in una controllata una politica aziendale di pareggio del bilancio, che escluda il conseguimento di utili (per poi conseguirli attraverso altre controllate). La gestione ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] prestatore di lavoro». Invero, il divieto della distrazione d’uso delle risorse accantonate a bilancio a sistema pensionistico nel 1997: come avrebbe potuto essere, in Economia Politica, Rivista di teoria e analisi, XV, 2, 267 ss.; Giubboni, S ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] e funzione sociale è alla base delle politichedi rigenerazione urbana che ormai pervadono il settore. 2-3; Urbani, P., La riforma regionale del PRG: un primo bilancio. Efficacia, contenuto ed effetti del piano strutturale. Il piano operativo tra ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] da Jacques Attali.
Un bilancio deludente
Le ambizioni del sistema giuridico italiano, alla prova dei fatti, si sono rivelate nel complesso assai più modeste, sebbene non siano mancate iniziative politiche che sono state di volta in volta declamate a ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...