La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] Titolo V del 2001, costituisce una “norma dibilanciamento”. Da una parte, il Legislatore ha voluto 81 e l. 15.9.2017, n. 147, tenta di specificare i Lep in materia di servizi e politiche attive del lavoro. L’allegato indica per ogni Lep: la ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] Romano – «organo […] parallelo, coordinato ma non subordinato ai ministri». Se si vuole, una sorta dibilanciamento dello spazio politicodi quelli (pur sempre, anch'essi, dipendenti per altro dalla benevolenza regia, da cui traevano l'autorità ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] – anno in cui è possibile ricavare dati certi dal bilancio del ministero e dai Calendari del Regno – la fotografia della paternalista degli alti gradi, espressione residua di un superato modello «politico» di magistrato (con un’età media molto alta ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] le coorti beneficiarie già occupano la scena economica e politica e godono di vantaggi cospicui, mentre quelle che subiscono l'onere un cospicuo concorso del bilancio statale.La riforma italiana può leggersi come un esempio di ciò che anche gli ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] della Corte di Strasburgo nella vicenda Torreggiani c. Italia2, è necessario redigere un bilancio delle cause del rischio di appesantire ancor più i ranghi ridotti della magistratura di sorveglianza.
È giunto il momento, insomma, che la politica ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] una sorta di ottimismo della volontà, che non da una oculata scelta dipolitica legislativa.
È di fatto impensabile legge di delega (come nel caso dell’appalto integrato).
Nel complesso, tuttavia, il bilancio del recente intervento di modifica è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] Non è nostro compito concludere stilando un bilancio complessivo sullo stato attuale della penalistica italiana. .
G. Marinucci, E. Dolcini, Costituzione e politica dei beni giuridici, «Rivista italiana di diritto e procedura penale», 1994, pp. 333-73 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] , la quale trovava un indiscutibile supporto nell’affermazione di forze politiche che facevano del federalismo la propria bandiera.
La che si tratti di una stagione ancora in corso non consente di azzardare un bilancio delle relazioni della ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] fu determinante non soltanto nelle scelte dipolitica economica di Federico, ma anche nella formazione di quel ceto dei togati, che resto del guadagno andava alla Corona (si trattava di una voce fissa nel bilancio del Regno) e ai maestri delle zecche. ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] (par. 4). Da ultimo, si tratteggia un bilancio circa il modello di vigilanza che emerge a seguito delle riforme intraprese dopo di vigilanza bancaria e di quelle dipolitica monetaria. Per superare il rischio di possibili conflitti di interesse ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...