Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] preventivo di legittimità sugli atti del Governo», nonché «quello successivo sulla gestione del bilancio dello è che essa è pronta a riespandersi nel momento di una eventuale riconsiderazione politica della “vicenda” da parte del Legislatore. D’ ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] un evidente sintomo della mancanza di chiari indirizzi dipolitica ambientale – non hanno causato in anche dalla Commissione Bilancio, in www.ambientesicurezza.ipsoa.it e Relazione dell’ufficio del ruolo e del massimario della Corte di cassazione – ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] 15) completarono il passaggio ad una rappresentanza di tipo politico-ideologico: solo la metà dei seggi venne superiore della magistratura e Ministro della Giustizia: bilanciamenti legislativi e bilanciamenti giudiziali, in Giur. cost., 2003, ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] reclamabile a norma dell’art. 26 l. fall.
Nel caso invece di mancata proposizione di contestazioni entro il termine di legge, il bilancio, con il conto di gestione ed il piano di riparto, si intendono approvati; su tale presupposto, così come in ...
Leggi Tutto
Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] contratto a tempo determinato e (ma solo di riflesso rispetto ad essa, secondo una discutibile linea dipolitica del diritto già seguita dalla l. del bilancio dello Stato per essere assegnati al Fondo sociale per l’occupazione e la formazione, di cui ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] categorie specifiche: si tratta, ad evidenza, di decisioni che implicano scelte di natura politica e, perciò, è legittimo che siano le autorità politiche a definire, almeno in linea generale, i bilanciamentidi valori che le autorità sono tenute a ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] , il CISR esercita «funzioni di consulenza, proposta e deliberazione sugli indirizzi e sulle finalità generali della politica delle informazioni per la sicurezza». Oltre a deliberare sulla ripartizione dei fondi e sui bilanci del DIS e delle due ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] e della vigilanza. Alla mancanza di indipendenza ed autonomia dagli organi politici, peraltro richiesta sia dalla Le Autorità Amministrative Indipendenti. Bilancio e prospettive di un modello di vigilanza e di regolazione dei mercati, Atti ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] si distingue per una serie cospicua di implicazioni di ordine costituzionale, politico, giudiziario e (certamente non da 2013, 6, 505 ss.; Cavanna, V., ILVA, criterio di ragionevolezza e bilanciamento dei diritti (nota a Corte cost., n. 85/2013), ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] di, Torino, 2011, 314 ss.; Francario, F., Autotutela e tecniche di buona amministrazione, in L'interesse pubblico tra politica e amministrazione, a cura didi, Diritto amministrativo e giustizia amministrativa nel bilanciodi un decennio di ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...