Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] primo commento Fichera F., Agevolazioni fiscali, bilancio delle tax expenditures e politica tributaria: il caso italiano in Rass. .l. 29.11.2008, n.185) una disciplina speciale, di cui interessa evidenziare che: essa riguarda i crediti d’imposta ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] di forti restrizioni del bilancio degli Stati, il ricorso a tali moduli operativi risponde alla necessità di assicurare l’apporto di , della politica dei prezzi, vigilando anche sul rispetto di questi obiettivi.
Da questo punto di vista, ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] degli indirizzi politico-criminali: da un lato si è chiarito, in più occasioni, che «il principio di eguaglianza, di cui all Trotta, Madrid, 2003, 109 ss.); per un bilancio recente (ed alquanto desolante) sugli orientamenti della giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] dipende dalla particolare opzione dipolitica del diritto seguita all’interno di un certo ordinamento.
Muovendosi euro per ogni inadempimento ovvero giorno di ritardo; somma da versarsi alle entrate del bilancio dello Stato per essere poi riassegnate ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] di legge, per gravi motivi di ordine pubblico, per mancata approvazione del bilancio nei termini di legge, ecc.). Con il decreto di la pianificazione e la verifica delle politichedi integrazione e di accoglienza realizzate sul territorio.
8. ...
Leggi Tutto
Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] bilancio statale siano stati accresciuti in modo considerevole dal vasto contenzioso che ne è nato, nel quale si sono innestate plurime decisioni della Corte di per tutta l’Unione europea la politica della “flessibilizzazione” estrema era lo ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] magistrato Caselli, allora Procuratore Capo della Repubblica di Palermo, di fare un uso politico delle inchieste a lui affidate.
In tutte e giurisprudenza costituzionale, a cura di G. Vassalli, Napoli, 2006, 142 ss. Un bilancio da ultimo in Dodaro, G ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] .
Eduard Fueter scrisse che la Storia di Sarpi, troppo legata alla congiuntura politica, "non poteva fare scuola"; affermò .
G. De Lagarde, Alle origini dello spirito laico, I, Bilancio del XIII secolo, Brescia 1961 (La naissance de l'esprit laïque ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] volta a consentire l’acquisizione di entrate patrimoniali nel bilancio pubblico. Eventuali altri obiettivi extratributari imposte sui redditi sia fondata su una opzione dipolitica fiscale intorno alla misura complessiva del prelievo tributario ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] segno negativo, mandando così in rosso il bilancio pensionistico, con conseguente diminuzione del valore dei montanti Covip sia stata sottratta alla posizione di dipendenza dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali ed alle sue direttive.
12 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...