Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] 20).
2.3 La fase di osservazione
Il commissario giudiziale, esaminate le scritture contabili e i bilanci, la consistenza e la composizione del di osservazione e tenendo conto degli indirizzi dipolitica industriale del ministero, della finalità di ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] -Paese, in un quadro di stabilità finanziaria e riallineamento virtuoso del bilancio pubblico. Da tale funzione di un indirizzo dipolitica legislativa, destinato a trovare specifica attuazione nella normativa di dettaglio15. Di tale normativa di ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] , in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, n. 1, aprile 2014; Consorti, P., Diritto e Religione, Roma, 2014; Di Prima, F., 2016; Tedeschi, M., Quasi un bilancio, Cosenza, 2011; Tozzi, V., Le confessioni prive di intesa non esistono, in Stato, ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] le norme emanate per il territorio italiano si rivela assai utile ai fini di un bilancio finale e per cercare di mettere a fuoco la trama intricata di un disegno politico-legislativo che si svolse nel tempo e non riuscì a realizzarsi compiutamente ...
Leggi Tutto
Istruzione. Riforma universitaria
Aldo Sandulli
Monica Cocconi
IstruzioneRiforma universitaria
La l. 30.12.2010, n. 240, che ha profondamente riformato l’ordinamento universitario, mira ad elevare [...] «conseguito la stabilità e la sostenibilità del bilancio, nonché risultati di elevato livello nel campo della didattica e e prima che dalla loro forma di governo, da dinamiche e scelte di indirizzo politicodi carattere sistemico. Pur con tutte le ...
Leggi Tutto
Riserva di legge e obblighi europei di armonizzazione
Ciro Grandi
Nell’ottica del progressivo superamento del cd. deficit democratico del contesto istituzionale dell’Unione, tuttora oggetto di dibattito [...] attraverso l’attribuzione di penetranti poteri di controllo e di indirizzo delle politiche europee dell’esecutivo ricorso esclusivo a fattispecie di natura contravvenzionale.
I profili problematici. Un bilancio in chiaroscuro
Le innovazioni attuate ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Il condono fiscale rappresenta un istituto di carattere temporaneo ed eccezionale, con efficacia retroattiva, che consente di definire in modo agevolato i rapporti tributari non [...] “condonabili”.
Il condono è, quindi, divenuto uno strumento dipolitica fiscale previsto quasi ordinariamente, come dimostra il fatto che l dei governanti, o al superamento dell’esigenza di sanare il bilancio pubblico. Ed infatti, in primo luogo, ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] del bilancio dell’unione – si svolgono secondo precisi procedimenti, da definirsi ad opera di un regolamento sommari, la posizione delle forze politiche appare condizionata dalle logiche complessive di adesione o contrasto alla manovra ben ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] economico internazionale e dei politicidi altri Paesi, che insistono sulla necessità di una riforma delle istituzioni Nova iuris interpretatio, 2013, 47 ss.; Luciani, M., Costituzione, bilancio, diritti e doveri dei cittadini, in Astrid, 2013, n. 3 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] il bilancio in Archivio Doria Pamphili, scaff. 7/43, int. 4) presentava all'attivo 41.511,60 scudi (di cui ).
Cfr. inoltre: Arch. di Stato di Roma, Misc. di carte politiche e riserv., b. 25 (carteggio del D. segretario di Stato); Arch. segr. Vaticano ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...