CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] degasperiana, era un fatto scontato. Ma che ci potesse essere un terreno di convergenza di interessi con alcuni settori del centrosinistra, nel far fallire la politicadi programmazione sostenuta dal "piano" Giolitti, tardò a farsi strada nel C. come ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] chiari che chiunque li poté vedere. Il sistema politico-economico americano continuò a fondarsi sull'impresa privata, È necessario altresì imporre una trasparenza assoluta dei dati dibilancio, come per le società commerciali. Oggi esistono ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] all’altro, variazioni delle singole poste dibilancio al fine di rispecchiare critiche, idee e programmi nel 54.
M. De Cecco, Il ruolo delle istituzioni nel pensiero di Pantaleoni, «Rivista dipolitica economica», 1995, 3, pp. 189-96.
D.J. ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] contabilità dell'inflazione. Al contrario, vi è motivo di ritenere che nel medio periodo questi effetti di disturbo si attenuino, poiché le politichedibilancio, sulla base di norme speciali, correggono le distorsioni provocate dall'inflazione.
Con ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...]
Data la grande rilevanza delle informazioni contenute nei bilanci aziendali, per le imprese, per il complesso degli operatori economici, per il funzionamento dei mercati e per le stesse scelte dipolitica economica, la Comunità Economica Europea ha ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] Stato autoritario andava costituendo: e innanzitutto la assoluta elasticità del mercato del lavoro e una politica monetaria e dibilancio favorevole alle posizioni di profitto. Ma se fino a tutto il 1924 questo disegno dimostrò una dinamicità poi ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] , in genere, rispettare vincoli dibilancio, può utilizzare processi di produzione non efficienti, che non minimizzano i costi di produzione; dall'altro lo stesso potere pubblico (la classe politica) può assegnare, anche implicitamente, obiettivi ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] , perché le libere decisioni degli operatori vengono distorte da aspettative inflazionistiche o sul cambio, in assenza dipolitichedibilancio e retributive» (Banca d’Italia, Relazione per l’anno 1975. Considerazioni finali, Roma 1976, p. 406 ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] notorietà internazionale, perseguì una tenace politicadi presenza nelle mostre agricole e industriali Finanze, Direz. gen. delle privative, Azienda dei tabacchi, Relazione e bilancio industriale per l'esercizio dal 1° luglio 1894 al 30 giugno 1895, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] progressiva], «Il Risorgimento», 2 dicembre 1848, in Cavour 1962, pp. 425-31.
Sul bilancio attivo del 1852, 1852, in Opere politico-economiche del conte Camillo Benso di Cavour, dispensa seconda, Cuneo 1855, pp. 441-52.
Discorsi parlamentari, a cura ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...