RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] a presentare un proprio disegno di legge, eppure alla Camera giacevano ben sette progetti di vari gruppi politici e due al Senato.
Nel volta in dieci anni causato un deficit nel bilancio. Alle dannose ripercussioni sul conto economico, determinato ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] , 1972, e Bilanciodi una quarantenne, 1975, votati, soprattutto il primo, a un tipo di racconto cinematografico a più 1972) e B. Widerberg, in equilibrio fra lirismo e impegno politico-sociale (Elvira Madigan, 1966; Adalen 31, 1969; Joe Hill, ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] di disavanzi nel bilancio statale. In presenza di un esaurimento delle riserve valutarie e di non aveva creato nel P. l'auspicato equilibrio politico, né le condizioni di ordine e di sicurezza indispensabili per delle elezioni generali. Nella notte ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] avvenimenti hanno influenzato anche la vita politica regionale, favorendo lo sviluppo di movimenti centrifughi e autonomisti, quali la e del valore intrinseco di un monumento.
Oggi appare difficile articolare un bilancio dei recuperi-restauri dei ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] , Venezia 1979; Regione Emilia Romagna, Dip. Bilancio e Programmazione, Assetto territoriale dell'economia dell'Emilia Romagna e problemi di riequilibrio, Bologna 1980; La Regione nell'economia e nella politica economica (vol. ii: Il caso dell'Emilia ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] della Comunità è subordinata all'accettazione da parte del paese beneficiario di un programma dipolitica economica volta ad assicurare il risanamento della bilancia dei pagamenti.
Le vicende del serpente comunitario rivelano che questo si ...
Leggi Tutto
TABACCO (XXXIII, p. 145; App. II, 11, p. 940)
Basilio DESMIREANU
Coltura e rendimento. - Nel decennio 1950-1959, la coltura del t. nel mondo non ha subìto nel suo complesso troppo profondi cambiamenti [...] politica economica comunitaria, per una soluzione soddisfacente per tutti i membri del M.E.C. ampliato.
Il commercio italiano di , Roma-Milano 1960; Amministrazione dei Monopoli di Stato, Italia, Bilancio industriale, esercizio 1958-59, parte seconda, ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] . Se i dati di concentrazione dei gas serra nell'atmosfera sono ben noti, il bilancio del biossido di carbonio (CO2) emesso con politichedi aiuto allo sviluppo assai più lungimiranti di quelle finora messe in atto. Questo richiede anche di avviare ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] messo all'ordine del giorno proprio il conflitto etnico-politico, ormai ritenuto la ''questione nazionale'', per ricercarne la soluzione politica. Dopo dodici anni di guerriglia infatti il bilancio è di 30.000 vittime, senza contare, oltre ai costi ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] e acuito le perplessità riguardo alle politichedi intervento straordinario. La gestione di quest'ultimo, principalmente a opera società nel Mezzogiorno nell'ultimo quarantennio. Un bilancio nel ricordo di Umberto Zanotti Bianco, a cura dell' ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...