NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] che è la più grande proprietaria immobiliare e il cui bilancio, tra il 1984 e il 1988, ha presentato un saldo attivo di molte centinaia di migliaia di dollari. Infatti, senza una politica urbana la tendenza alla concentrazione e alla riduzione ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] nuovi accordi di carattere politico, economico e culturale, fra i quali sono da segnalare quelli del 19 marzo 1936 stipulati a Tirana, che riguardano la concessione di prestiti dell'Italia all'Albania per il risanamento del suo bilancio e per il suo ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] bilancio delle diverse produzioni agricole sempre meno positivo.
L'eccesso non utilizzato di concimi inorganici e la mancata restituzione di domanda nipponica e quella di alcuni paesi con particolari vincoli di allenza politica: Pakistan e Thailandia ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] and social measurement, 1975, pp. 179-95; S. Zamagni, Economia politica, Roma 1984; H. R. Varian, Microeconomia, trad. it., Venezia il metodo del bilancio teorico, che consiste nel fissare per un certo tipo di famiglia (per esempio di 4 persone, padre ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] turbamento dell'equilibrio e manovrato allo scopo di saldare il bilancio mediante una profonda modificazione delle posizioni proprie di ciascun mercato (politica dello sconto, interventi dell'istituto di emissione sui mercati monetari e del risparmio ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] , è necessario, per chiudere positivamente il bilancio senza apporto di altro combustibile, usare nella combustione del minerale dell'estrema sensibilità del r. a ogni tipo di evento economico, politico e sociale, potendosi nel contempo assistere a un ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] ; disavanzo cronico della bilancia dei pagamenti correnti con l'estero, finanziato con apporto di capitali esteri; costante d'incrementare l'agricoltura nel sud del paese. La politica economica di Beltrán lo ha reso alquanto impopolare nel paese, ma ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740)
Gennaro CARFORA
Violante Nelia VALENTINI
B. Ci.
Divisione. - Dal 1956 la Repubblica romena risulta divisa in 16 regioni, più la città autonoma di [...] Assemblea nazionale, cui spetta pure controllare e approvare il bilancio dello Stato e stabilire le imposte e le altre entrate ed Ovest, la R. tentò di prendere contatti, mediante visite di sue personalità politiche, con paesi non comunisti, tra cui ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] di concentrato verso la Malesia britannica.
Finanze. - Il bilancio statale è così variato fino al 1944:
Attualmente il cambio ufficiale è di maresc. Pibul Songgram - ricomparso sulla ribalta politica - rovesciarono il ministero, le cui tendenze ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] persistente deficit del bilancio statale, cresciuto negli ultimi anni più del saggio di svalutazione monetaria misurato di stabilizzazione che ha riguardato: 1) l'adozione di una politica monetaria restrittiva, mediante la fissazione di limiti ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...