FANNO, Marco
Marialuisa Manfredini Gasparetto
Nacque a Conegliano Veneto (Treviso) l'8 ag. 1878 da Giacomo e Emma Diena. Il padre era per tradizione familiare commerciante, mentre la madre proveniva [...] Alessio, al quale subentrò nel 1928, teneva la cattedra di economia politica. Tra il 1939 e il 1945 fu sospeso dall ), pp. 499-522, Pressione fiscale e situazione del Bilancio, in Rivista di diritto finanziario e scienza delle finanze, XVI (1957), pp ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
La Francia e le tasse: la rivolta di Cyrano
La pressione fiscale imposta da François Hollande alle famiglie francesi ha avuto il suo picco mediatico nella
‘ribellione’ di Gérard Depardieu, [...] idee simbolo della sua politica: la tassa del 75% sulla parte di reddito che supera il milione di euro l’anno, diventata difendere l’onore», la Francia ha avuto un ministro del Bilancio che lanciava severe campagne contro i paradisi fiscali e allo ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] (o leader) In situazione di oligopolio o di monopolio parziale, è l’i. che impone la sua politicadi prezzi o di quantità alle altre i. .
Il processo di privatizzazione, iniziato negli anni 1990 e motivato da esigenze dibilancio dello Stato, ha ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] cifre stanziate. L’esatta applicazione del b. è assicurata dal controllo preventivo e successivo della Corte dei conti (➔).
Politica (o manovra) dibilancio. Manovrando sulle entrate e sulle spese, lo Stato può puntare ad avere un b. in pareggio, in ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] non soltanto la maggioranza politica, ma anche le di fondo di r. contraddistingue la posta dibilanciodi un’impresa sociale esprimente la r. palese. Si tratta in questo caso di poste del passivo e non di quote del netto. Nei bilancidi previsione di ...
Leggi Tutto
In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] bilancio regolarmente approvato e pubblicato (art. 2102).
P. statali
Consistono in quote di capitale di imprese organizzate nella forma di consistevano: nel contributo alla politicadi piena occupazione e di sviluppo delle regioni depresse ( ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] possibilità di fronteggiare spese eccezionali che superino le entrate ordinarie dibilancio. Sempre di nuovi p. a interventi dipolitica economica da parte dei paesi beneficiari; si tende cioè ad accertare che i paesi beneficiari adottino politichedi ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] welfare State, cominciò il ripensamento del ruolo e della concezione delle politichedibilancio. Le s. pubbliche finanziate in deficit con l’emissione di titoli del debito pubblico, secondo quanto suggerito dagli economisti neokeynesiani, generarono ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] rese necessarie, sono state, via via, soppresse. Le g. fuori bilancio si pongono in aperto contrasto con almeno due principi fondamentali in materia dibilancio pubblico, e cioè: il principio di universalità, per cui tutte le entrate e tutte le spese ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] della questione m., ma in realtà un tale bilancio era impossibile. Specialmente dopo il terremoto campano e lucano del 1980 la politica speciale prese la via di una serie di ‘grandi opere’ e di incentivazioni e agevolazioni, che finì con il cadere ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...