Parte della teoria economica (detta anche macroanalisi economica) che ha per oggetto l’individuazione dei valori di equilibrio dei grandi aggregati (reddito nazionale, livello dell’occupazione complessiva, [...] Stato ha generato forti squilibri dibilancio, generando situazioni di deficit e inflazione elevati in molti classica, che criticava in particolare l’uso della politica monetaria quale modo di intervento nell’economia. La moneta era infatti giudicata ...
Leggi Tutto
Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta.
F. pubblico
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] politicadi sviluppo.
Per l’impiego dibilancio ma spesso usata anche in passato, cui la teoria keynesiana del deficit spending ha fornito un fondamento teorico rigoroso e non soltanto in funzione anticiclica. Il f. di una guerra, di un piano di ...
Leggi Tutto
stabilizzazione economia Politicadi s. Impiego dipolitiche monetarie o fiscali (o loro combinazioni) riferito a variabili, soprattutto macroeconomiche (quali, per es., il livello generale dei prezzi, [...] e gli strumenti delle politichedi stabilizzazione. Gli economisti keynesiani sostengono infatti che per conseguire le finalità della piena occupazione, di una soddisfacente crescita economica e dell’equilibrio della bilancia dei pagamenti vanno ...
Leggi Tutto
Genericamente, l’operazione mediante la quale si attribuisce nuovo valore a una cosa, e il risultato che ne consegue.
Rivalutazione della moneta
L’aumento del suo potere d’acquisto rispetto a un’altra [...] da deflazione (attuata con il ritiro di una parte delle monete in circolazione, attraverso contrazione di prestiti, aumento di imposte o utilizzo di eventuali avanzi dibilancio, o con una politicadi restrizione del credito). La rivalutazione della ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] dello Stato, delle aziende autonome e degli enti che si ricollegano alla finanza statale e agli obiettivi dipolitica economica del bilancio e in particolare deve indicare i mezzi per far fronte a eventuali maggiori uscite, così come stabilito ...
Leggi Tutto
In contabilità, l’uguaglianza dei totali delle due sezioni di un conto o prospetto contabile (situazione, bilancio ecc.); più propriamente il termine è usato nelle aziende pubbliche per esprimere l’uguaglianza [...] , la regola indiscussa cui doveva ispirarsi la politica del bilancio statale. Si presumeva infatti che la piena e disavanzi dibilancio erano quindi ritenuti deprecabili in quanto significavano, rispettivamente, eccessiva sottrazione di risorse al ...
Leggi Tutto
Azione politica diretta a frenare una determinata tendenza economica eliminando quegli incentivi che sono considerati dannosi, soprattutto per il bilancio dello Stato o per uno sviluppo equilibrato o per [...] ragioni ambientali. La politicadi d. tende a un fine opposto a quello cui mira la politica degli incentivi economici (➔ incentivo). ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] sociali derivano dal fatto che per i politici diviene più costoso, soprattutto in caso di uno stretto vincolo dibilancio pubblico, sussidiare un'impresa privatizzata, affinché sopporti esuberi di manodopera che impiegare a tal fine i profitti ...
Leggi Tutto
PARTECIPAZIONI STATALI
Gaetano STAMMATI
. Sotto l'identica denominazione di "partecipazioni statali" vanno comprese di solito sia le azioni o quote che lo Stato direttamente possiede in società, sia [...] presiede, e dai ministri per le Partecipazioni Statali, per il Bilancio, per il Tesoro, per l'Industria e Commercio e per M. Ferrari Aggradi, Le partecipazioni statali nella politicadi sviluppo, Roma 1960; Ministero delle Partecipazioni Statali, ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] il comportamento di un'impresa può essere spiegato tenendo conto delle variazioni della struttura dei beni capitali dell'impresa (K. E. Boulding e J. Marschack): invero la politica monopolistica non è senza effetti sulla struttura del bilancio. Ciò ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...