Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] di base. La disponibilità di aiuti internazionali può di fatto indurre qualche governo ricevente a servirsene per destinare risorse del bilancio nella creazione di un'agenzia responsabile dell'attuazione delle politichedi cooperazione. Qualunque ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Piero Barucci
Economista, nato a Morbegno (Sondrio) il 14 giugno 1903, morto a Roma il 13 maggio 1991. Diplomatosi in ragioneria, iniziò precocemente a lavorare alla Banca Commerciale [...] possibile, S. ha elaborato schemi dipolitica economica riconducibili alla cosiddetta ''economia mista'', nella quale ha una significativa presenza un'impresa pubblica condotta sotto il ''vincolo dibilancio'' ma che compie investimenti ad alto ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] da un moderno e ben bilanciato complesso di unità specialistiche e di supporto, ne fa un potente strumento di appoggio alla politica estera nazionale. Il programma di rinnovamento − basato sulla costruzione di una portaerei a propulsione nucleare ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] e più accuratamente registrate. Il bilancio degli spostamenti di questi ultimi anni non può paesi nordici (Danimarca, Finlandia, Norvegia e Svezia) nel presupposto di una politicadi pieno impiego all'interno dei paesi stessi, accordo che i suddetti ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] l'altro, è presentato per la prima volta il bilancio economico del Mezzogiorno distinto da quello nazionale) si è riaccesa la discussione sulle prospettive e gli indirizzi della politicadi sviluppo.
Alcuni ne hanno tratto motivo per formulare una ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] paesi membri, tendono anche a obiettivi, oltre che economici, politici.
Vogliamo ricordare in proposito, che il 28 novembre 1950 dibilancio annualmente assegnati. In più, altri mezzi di finanziamento potranno essere ottenuti sotto forma di crediti ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] di economia politica (1904-1910), nuova ed., Milano 1934; P. Jannacone, Il costo di produzione, in Bibl. dell'econ., s. 4ª, IV, parte 2ª, Torino 1904; V. Vianello, Istituzioni di ragioneria generale, Napoli 1907; G. Zappa, Le valutazioni dibilancio ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] soggetto.
Infine, nel campo della finanza locale si ebbe una lunga serie di provvedimenti tendenti in generale a dare un immediato sollievo a situazioni dibilancio sempre critiche. Il decr. legisl. luog. 8 marzo 1945, n. 62, portò provvedimenti ...
Leggi Tutto
REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] quella relativa ad "altri aspetti vitali dell'economia necessari a rendere fattibile la politicadi piena occupazione" (Kaldor): l'equilibrio della bilancia dei pagamenti, la stabilità dei prezzi e lo sviluppo dell'economia.
Altrettanto inevitabile ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE SETTORIALI
Aldo Santeusanio
(v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886)
Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] di attivazione con cui si possono prevedere i livelli di produzione settoriali indotti da un determinato scenario dipolitica economica che abbia prefissati particolari obiettivi di s, si avrà la seguente equazione dibilancio:
ΣsΣj rsxij+Σs rszi=rXi ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...