Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] della sua realizzazione. I coefficienti, inoltre, contenevano inevitabilmente un elemento politico o ‛soggettivo'.
Un problema ulteriore era quello di coordinare i singoli bilanci per tener conto delle interdipendenze reciproche, ossia dei cosiddetti ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] che sarebbero temibili perfino per il bilancio d'uno Stato di medie dimensioni. Il rapporto tra imposte pagate e servizi ottenuti dai cittadini peggiora drasticamente. Il controllo esercitato dai partiti politici su tutti gli snodi dei rapporti ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] bilanci, tutela delle minoranze e dei creditori -, problemi che l'Unione Europea va gradatamente affrontando, una più delicata e complessa questione di fondo: la questione cioè del suo impatto sull'economia, sulla vita sociale, sulla politica degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] di Stato, ancora lontane dalla decadenza clientelare e dalla insensibilità per le esigenze dibilancio e di buona tema, peraltro, diventato di allarmante attualità solo in anni recenti.
In mancanza di una seria politicadi sviluppo del Meridione, ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] , il disavanzo fiscale riflette la difficoltà di imporre il rispetto del vincolo dibilancio a una moltitudine di decisioni di spesa prese in sedi decentrate, più che una precisa e consapevole volontà politicadi indebitarsi. Supponiamo che la spesa ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] con una più solida base empirica costituita dai dati dibilanciodi circa duecento grandi imprese americane, Berle e Means finanziaria, le strategie competitive, le politichedi fusione, acquisizione e cessione di unità produttive e i rapporti ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] false indicazioni di provenienza, al finanziamento di campagne promozionali con stanziamenti dibilanciodi 31,5 la povertà e la disoccupazione, o che si sottraevano alla persecuzione politica o razziale, come Enrico Fermi o Ugo Fano. E se ...
Leggi Tutto
Impresa pubblica
Patrizio Bianchi
Due definizioni di impresa pubblica
Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] i paesi già a economia pianificata sono state tentate politichedi privatizzazione, peraltro coronate da successo solo in pochi casi 'parastatale', che incide sul bilancio pubblico e sulle stesse modalità di funzionamento della vita civile, ma ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] nelle realtà geopolitiche vicine. In particolare, ha bisogno di un impulso forte della politica euromediterranea, che non bilanci ma integri gli effetti dell'allargamento a Est.
Finora, la politica dell'Unione Europea verso il Mediterraneo è stata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] la Destra abbia dato spazio alle idee di ortodossia finanziaria liberale (bilancio in pareggio e controllo della spesa 1981-1982; Pavanelli 1993) e, soprattutto, di agire con politichedi rilancio dell’occupazione tramite i lavori pubblici. Sotto ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...