Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] tradurre il contenuto della Nota in un’azione politica concreta, pochi mesi dopo la presentazione del suo rapporto annuale di fronte al Parlamento italiano, il ministro del Bilancio costituì la Commissione nazionale per la programmazione economica ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] di crisi, come in caso di guerra o di grave depressione economica, o quando sull'economia grava il peso di una politicadi ricostruzione o del risarcimento di danni di monetario aureo, libero scambio, bilanci in pareggio'. La farmacopea odierna ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] Nel 1851 Lorenzo si impegnò anche, secondo una politicadi investimento già evidenziatasi nel decennio precedente, in una alla vicenda della cessione della fabbrica di caramelle. Inoltre, per i dati dibilancio delle diverse società, si rimanda ai ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] gelosa salvaguardia della zona di influenza conquistata; in una politica tariffaria e dibilancio capace di garantire, oltre che consistenti dividendi, elevati margini di autofinanziamento; in una politicadi espansione industriale e finanziaria ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] , fu svalutato, mentre il governo italiano proseguiva ostinatamente nella sua politicadi rivalutazione.
Infine, la necessità di poter ottenere un sollievo per il bilancio statale attraverso la riduzione degli interessi sulla rendita pubblica portò ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] produzione, se non impedì negli anni Trenta una serie dibilanci passivi, si accompagnò a un ampliamento degli impianti: in provincia di Como, 1861-1913, in Politica, economia e società. La provincia di Como dal 1861 al 1914, a cura di S. Zaninelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] solo occasionalmente approfondita, essa occupa un posto di rilievo nel bilancio complessivo della sua opera, al punto che si potrebbe parlare, accanto a un più noto Michels ‘studioso del partito politico’, anche di un Michels vero e proprio ‘studioso ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] che dettero un sostanziale contributo ai bilancidi quegli anni. La produzione di veicoli industriali conobbe un'impennata dopo il 1935 con la congiuntura determinatasi con la guerra in Africa orientale e con la politicadi riarmo, tanto che fra il ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] contributo d'indagine statistica e il primo tentativo dibilancio commerciale dello stato, con il quale si interessante la testimonianza cit. in M. Ambrosoli, John Symonds. Agric. e polit. in Corsica e in Italia(1765-1770), Torino 1974, p. 48.Sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] interviene più volte sul tema del bilancio pubblico, della lotta all’inflazione e delle proposte di modificazione della scala mobile.
Si tratta di una posizione instabile dal punto di vista sia teorico sia dipolitica economica. A far precipitare le ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...