Economista statunitense (Holloway, Minnesota, 1906 - Grand Rapids 1992), prof. di economia politica al Massachusetts institute of technology (1953-72), collaborò al Dipartimento del bilancio federale per [...] fiscale. Studioso dei problemi dello sviluppo economico, sostenitore della validità di appropriate politiche protezionistiche nei paesi arretrati per favorire le industrie manifatturiere interne, ricercò i limiti alla crescita dei paesi in via ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] in una m. oceanica, in condizione di sostanziale bilanciamentodi forze con le m. del cosiddetto "blocco di comune interesse per affrontare i problemi di un'attività internazionale per eccellenza.
In campo internazionale tra i problemi politicidi ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] di lavoro, sia di quella sui bilancidi famiglia, al fine di adeguarle alla profondamente mutata situazione nazionale e di italiana di scienze regionali, Bologna 1993; M. Di Palma, A. Cicerchia, Sistemi di indicatori territoriali per le politichedi ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] ne segna gli orientamenti fondamentali. Si potrebbe parlare quasi di una "pianificazione a posteriori", di fatto esercitata attraverso gli obbiettivi prefissati nel bilancio.
In Francia invece la politica della r. è attuata in base a un modello ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] il collasso del cambio sarebbero solo il risultato dipolitiche economiche errate.
Un secondo modello, basato sulla bilancio pubblico determina un completo depauperamento delle riserve valutarie. Tale meccanismo è coerente con le ripetute crisi di ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] rapporto al ''bilancio'' o alla contabilità in termini di unità fisiche di massa e di energia. Ciò consente di confrontare tra , in contrapposizione quasi all'economia politica che si occupa del valore di scambio delle merci. Considerazioni simili ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] sufficienti a mantenere quel dato livello di occupazione. Per conseguire lo scopo si deve adottare una politica finanziaria ben lontana dai canoni ortodossi. Deriva da ciò il particolare significato del bilancio statale, inteso non solamente come ...
Leggi Tutto
SALARIO (XXX, p. 493)
Dino MARCHETTI
La determinazione del salario e delle altre condizioni di lavoro non avviene più, nell'epoca attuale, su un piano individuale, ma su un piano collettivo: il salario, [...] attuata durante la guerra e nel dopoguerra, anche attraverso la istituzione di mense aziendali gratuite o semigratuite, la vendita di generi alimentari e di merci a prezzi politici anziché a quelli del mercato libero, non rappresentano vere e proprie ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] all'espansione dei trattamenti d'invalidità civile, direttamente a carico del bilancio dello stato (da 370.000 nel 1980 a 1.170.000 pubblici, e l'obiettivo strutturale di adeguare le politiche pensionistiche alle possibilità finanziarie sostenibili ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] (suggerite dai cultori di economia aziendale), nonché i modelli di economia normativa (o politica aziendale) offerti agli giacenze del sistema economico è annualmente accolta nel bilancio economico nazionale e pubblicata nella Relazione generale ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...