GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 1935. Le importazioni e le esportazioni in milioni di marchi risultano dalla seguente tabella dalla quale appare come la bilancia commerciale dopo il deficit del 1934 è di nuovo in avanzo.
La politica economica nazista in complesso ha procurato negli ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] dagli alleggerimenti fiscali che erano stati concessi con il bilancio presentato nell'aprile. Poiché le "risorse di una politica monetaria flessibile" non furono in grado di frenare le pressioni inflazionistiche, fu alla fine inevitabile rettificare ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] altro canto l'applicazione auspicabile di una politicadi eliminazione degli sprechi e di un'utilizzazione più razionale dell è indicato sinteticamente il bilancio dell'e. e. in Italia nel 1977 (dati provvisori).
Alla produzione italiana di e. e. nel ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] colture industriali (14%) e gli ortaggi (7%). La politicadi specializzazione continua a favorire le colture più redditizie; in forte in rapporto con la struttura industriale del paese. La bilancia commerciale si è mantenuta attiva (ad eccezione del ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] le impresse una decisa svolta, avviando una politicadi porta aperta (infitāḥ) agli investimenti stranieri, di Suez è poi venuto dal 1977 il Sumed, un oleodotto da Suez al terminale di Alessandria. Il bilancio energetico include cospicue quantità di ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] forma dibilanci, procedura con la quale si misura il rendimento del sistema produttivo (R) in termini di energia concepts in anthropology, a cura di E. F. Moran, Washington D.C. 1984; M. Cresta, Una politicadi prevenzione per la lotta contro la ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] sviluppa la polemica sulle interferenze degli Stati Uniti sul tema nucleare nella politica canadese e mentre aumentano PNL, investimenti di capitali e deficit della bilancia dei pagamenti. Un altro grave problema, destinato a successivi sviluppi, è ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] ebbe la nascita delle r. a statuto ordinario. La politicadi queste ultime, subito dopo la loro istituzione, si caratterizzò fino a quel momento erano stati di competenza del ministero del Bilancio e della programmazione economica.
Secondo il ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] domanda, a causa, per es., di uno scarso dinamismo dei processi di investimento e di innovazione, o caduta di competitività, vincoli macroeconomici e dibilancio all'estensione e riqualificazione di aree di servizi collettivi.
Tornando alla nozione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] di imposte, dogane, moneta, sistema creditizio, bilancio federale e prestiti pubblici. Il bilancio federale è il seguente:
Il bilancio strettamente legati a lui, rivelatosi capo militare e politicodi notevoli capacità e prestigio.
Dopo il luglio 1948 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...