RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] a terra.
Il meccanismo più importante di un orologio è il ‛bilanciere', che è costituito da un corpo di una ‛ragione' unitaria e di una ‛legge razionale' del tutto - per non dire dell'alta ispirazione morale e politica e dell'ansia religiosa di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ai danni chimici e ai microbi: questo è il bilancio dell'inquinamento dovuto all'artigianato. Sembra quasi che l' L'inizio del XIX secolo segna in Europa la nascita di una vera e propria politica municipale dell'acqua. Non cambia tanto l'uso dell' ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] intensità del campo elettrico, la polarizzazione atomica e l'inversione nei laser, il numero di specie di un certo tipo, il numero di persone con una determinata opinione politica, ecc.
Tutte le variabili qj dipendono, in generale, dal tempo t. D'ora ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] 'esigua entità del suo bilancio, fissato sin dall'inizio in 300 milioni di dollari per un periodo di otto anni. Tale situazione obiettivi era lo sviluppo di un programma di fusione europeo.
La politicadi Palumbo fu di incoraggiare il decentramento: ...
Leggi Tutto
Organizzazione meteorologica mondiale
L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ha sede a Ginevra; ne sono membri 188 Stati. Creata dalla Convenzione meteorologica mondiale adottata a Washington l’11 [...] gli Stati membri cui spetta definire la politica generale e il bilancio dell’OMM, nonché adottare le raccomandazioni OMM e dai presidenti delle associazioni regionali, con funzioni di controllo sull’esecuzione delle decisioni del Congresso; il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] France che desiderava sfruttare la popolarità di Volta per trarne vantaggio nella propria politica estera. Infatti, egli voleva mostrare 'analisi quantitativa e la parallela diffusione dell'uso della bilancia e, in una misura non trascurabile, con l' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] della Brown & Root era un sostenitore politico del vicepresidente Lyndon Johnson, texano, e di Albert Thomas, texano anche lui e presidente del sottocomitato del Congresso che controllava il bilancio della NSF. Vi furono molti sospetti sul ruolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] al 1900, in Spagna, per esempio, i politici liberali, nel tentativo di rinnovare il sistema dell'istruzione, inviarono gli i chimici e i fisici facevano ricorso non solamente al loro bilancio annuale, la maggior parte del quale, in Gran Bretagna e ...
Leggi Tutto
IPPOLITO, Felice
Giuseppe Sircana
Nacque il 16 nov. 1915 a Napoli da Girolamo, ingegnere e professore di costruzioni idrauliche all'Università di Napoli, e da Angelica Giuliani. Allievo del liceo Umberto [...] energia elettrica (ENEL) l'I. apparve al ministro del Bilancio, La Malfa, e all'autorevole dirigente socialista R. Lombardi 29).
Confortato dalla stima e dall'appoggio di molti esponenti politici e scienziati (sessantacinque su settanta fisici ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...