Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] di riforme (privatizzazioni; liberalizzazione di prezzi, tassi di interesse, commercio e salari; tagli dibilancio; , gradito alle forze nazionaliste più intransigenti. Le elezioni politiche del 1999 videro invece la vittoria del Blocco unitario ...
Leggi Tutto
Regno istituito al Congresso di Vienna il 7 aprile 1815 riunendo gli ex-ducati di Milano e di Mantova, la Terraferma veneziana e una parte della Legazione di Ferrara, passati sotto il dominio austriaco [...] economico e solide finanze. Ma gli attivi dibilancio erano distratti a favore dell’amministrazione centrale, come a favore delle regioni transalpine era ordinato il sistema doganale, la politica ferroviaria, il controllo industriale. Ciò determinò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] politica della regione mediorientale e dalla perdurante tensione con Israele, che ha portato le spese militari ad assorbire larga parte del bilancio dei campi profughi palestinesi. L’impegno politicodi tendenza marxista emerge con S. Baghdādī, ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] una p. chiusa, ovvero priva di scambi con l’esterno, la variazione è data dal bilancio tra nati e morti, che di Messico, Il Cairo. L’ambiente urbano ha sempre favorito il diffondersi, nella p., di metodi contraccettivi e l’attuazione dipolitichedi ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni MAVER
Popolazione (p. 730). - Dal 1931 le maggiori città della Polonia, [...] di linea di circa 700 velivoli.
Finanze (p. 478). - Nonostante la severa revisione dei varî capitoli di entrate e di spese del bilancio .
Alla stabilità della politica estera non fa riscontro un'uguale stabilità nella politica interna. Il 10 luglio ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] dallo stesso anno, inoltre, la bilancia dei pagamenti di parte corrente, dopo otto anni di continui disavanzi, è tornata in attivo e dà avvio a una politicadi sovvenzioni. Contemporaneamente vengono fondate tre scuole di cinema (IAD, INSAS, RITCS ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288)
Roberto ALMAGIA
Renato PICCININI
Governo e amministrazione. - Secondo gli ultimi emendamenti della Costituzione (1952) le donne sono parificate [...] il M. ha potuto provvedere al finanziamento del disavanzo della sua bilancia dei pagamenti. Il sistema bancario si distingue in due settori: quello Revolucionario Institucional, che seguì la stessa politicadi Alemán. Egli dovette però combattere ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] , e i rifugiati politici (repubblicani spagnoli, antifascisti italiani) e razziali. Agivano sui conservatori al governo l'esempio di H. Yrigoyen; la convinzione che, mentre la guerra poteva procurare grandi guadagni (la bilancia commerciale tornava ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] alla articolazione del territorio in Länder che godono di una notevole autonomia politica e amministrativa. La popolazione dell'A. alpina è furono 20,9 milioni). Il costante deficit della bilancia commerciale dell'A., nell'ultimo ventennio è stato ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] vitali del paese e che in pari tempo ha importanza politica e militare, dato che agevola l'accesso alle frontiere orientali 1946, è stato possibile ridurre sensibilmente i disavanzi dibilancio e ricorrere, per la loro quasi totale copertura, ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...