petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] per es. il Venezuela, al fine dibilanciare il continuo aumento dei prezzi dei beni strumentali necessari alle rispettive politichedi sviluppo nazionale e dei beni di consumo importati per elevare il livello di vita dei propri abitanti. Un ulteriore ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] bilanciodi un’azienda costituita da quote di oneri e spese presunti su operazioni in caso di espletamento, che si reputa far gravare sul reddito di esercizio; sistema di r., l’insieme di a definire una politicadi gestione della sicurezza. ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] potenziale industriale delle politichedi innovazione, di ricerca e di sviluppo tecnologico. di 50 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 7 milioni di ECU o un totale dibilancio non superiore a 5 milioni di ECU e in possesso del requisito di ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] politicadi severa disciplina nei riguardi della coltura della vite, nonché di miglioramento qualitativo e di riduzione dei costi di esegue sul vino limpido alla temperatura di 15° con la bilanciadi Westphal.
Determinazione della gradazione alcoolica ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] altro canto l'applicazione auspicabile di una politicadi eliminazione degli sprechi e di un'utilizzazione più razionale dell è indicato sinteticamente il bilancio dell'e. e. in Italia nel 1977 (dati provvisori).
Alla produzione italiana di e. e. nel ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] Oriente (12%).
L'analisi dei bilanci alimentari dei vari paesi indica che la disponibilità di calorie − a livello nazionale −, pressioni ed esigenze. L'altro problema da affrontare in politicadi sviluppo è quello dell'urbanesimo. Nell'anno 2000, il ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] ai danni chimici e ai microbi: questo è il bilancio dell'inquinamento dovuto all'artigianato. Sembra quasi che l' L'inizio del XIX secolo segna in Europa la nascita di una vera e propria politica municipale dell'acqua. Non cambia tanto l'uso dell' ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] la tecnica delle inchieste sui bilanci familiari. La grande quantità dibilanci necessari per ottenere delle medie per l'anno 2050, il seguente pronostico:
Il problema socio-politico
Il contrasto tra paesi ricchi e paesi poveri acquista così tutta ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] politichedi incentivazione o di disincentivazione' sono rappresentate, all'interno di un sistema tecnologico, dalla stimolazione delle prestazioni per mezzo di aumenti di paga, di mutamenti di status, di promozioni e di , e bilanciando, interessi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] dal Giappone che aveva portato avanti un'attiva politicadi sviluppo agricolo e industriale, e inoltre hanno 1965 e il 1973. La bilancia commerciale giapponese relativa ai manufatti è passata da un attivo di 6 miliardi di dollari nel 1965 a 23 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...