GUERCIO, Enrico
Enrico Basso
Nacque forse a Genova, verosimilmente nel primo decennio del sec. XII; non conosciamo i nomi dei genitori. Fu membro di una delle più prestigiose famiglie di origine vicecomitale, [...] che avevano contribuito a riassestare il bilancio del Comune. Uguale energia fu dispiegata nell'ambito della politica estera attraverso l'invio di ambascerie a vari sovrani.
La missione diplomatica di maggior rilievo fu sicuramente quella affidata ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] di valutare le opportunità e i vantaggi che si sarebbero potuti ricavare da una sistematica politicadi penetrazione commerciale in quei territori, cercando di un bilancio della situazione patrimoniale e per proporre un nuovo schema di contratto, ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] fedeltà al re), fu chiamato a gestire la difficile fase dell'emergenza finanziaria, della politicadi controllo del bilancio e di contenimento delle spese che la dinamica espansiva e la contabilità un po' superficiale del periodo precedente avevano ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] di una economia già prostrata da decenni di guerre; quindi, un provvedimento finanziario atto a sanare il bilancio della dell'ambasciatore milanese, mancava a Madrid la volontà politicadi intervenire a favore della città: il Consiglio generale ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] ministro A. Scialoja per raggiungere il pareggio dibilancio, si dichiarava persuaso che si sarebbe potuto sanare progetto di fare di Milano il centro della politica controriformistica in Italia attraverso l'attuazione di una serie di provvedimenti ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politicadi Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] apr. 1365, il Comune di Siena deliberò di licenziare per ragioni dibilancio. Tale deliberazione dovette poi una posizione di tutto rispetto nella vita politica cittadina, lo si desume dalla legazione avignonese di cui gli Otto di balia lo ...
Leggi Tutto
CAMBI, Ettore
Stefano Sepe
Nacque a Poggibonsi (Siena) il 22 febbr. 1881 da Tommaso e da Luisa Razzi. Secondo di tre figli, di famiglia operaia (il padre era conciatore), frequentò la scuola tecnica [...] periodo liberale. Del suo predecessore assunse il rigore nella difesa del bilancio dello Stato e la tendenza a non cedere alle continue pressioni dei politici in materia di spesa pubblica. Negli anni Trenta si verificò il progressivo accentramento ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] venne approvata dalla Camera la spesa straordinaria di 14.824.700 lire, dopo la relazione della commissione generale del Bilancio e le risposte ai quesiti del ministro della Guerra.
Dopo la carriera politica, terminata nel 1902 con le sue dimissioni ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] delle sue finanze a sostenere i pesi del proprio bilancio ordinario e tanto meno a soddisfare le pressanti feudatari dell'isola. Si era anche fatto notare come personalità politicadi primo piano nelle riunioni parlamentari del 1446 e del 1452.
...
Leggi Tutto
Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] la malata d’Europa, sembra essere in corso una vera e propria rivincita di Berlino. Non c’è campo dell’organizzazione economica e sociale – dalla politica industriale alla disciplina dibilancio, dal lavoro allo stato sociale – che non veda l’assetto ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...