MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] , aveva iniziato l'attività politica entrando a far parte dei corpi di giovani volontari addestrati alle armi i contadini, Roma 1950; Intervento dell'on. Marabini sul bilancio dell'agricoltura, Imola 1950; La legge Fanfani non risolve la ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] deve essere tenuto responsabile della sua parte di dignità nazionale e di prestigio politico dello Stato" (in Scritti coloniali, , con gli ingenti mezzi forniti dallo Stato, il bilancio critico della nostra presenza in Africa, si è trasformata ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] bilancio al 1968, l'esercito era territorialmente organizzato su sei comandi di regione, sedici comandi di zona e una sessantina di pronunziato il 10 nov. 1966 nella sede del Banco di Roma, Politica e strategia, Roma 1966, e Il problema difensivo ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] testimonianze di una sua diretta partecipazione alla vita politica.
Egli ebbe invero una qualche parte nelle vicende politiche solo negli bilancio dello Stato e nella legge sulla contabilità. Partecipò attivamente ai lavori del Senato, in qualità di ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] in occasione della discussione sul bilancio (12 e 15 dicembre 1863), chiese di operare sulle imposte indirette (piuttosto deputato al Parlamento italiano: un vero e proprio «testamento politico» – avverte un anonimo presentatore – in cui ammoniva « ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] di Roma, quella per le elezioni e per l'accertamento del numero dei deputati impiegati, ma soprattutto fu rieletto più volte nella commissione del Bilancio dalla quale si dimise il 3 giugno 1889, con altri deputati, in disaccordo con la politica ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Genova nel 1612 da Michele (1565-1616), principe di Oria, e Maddalena Spinola, membri di due delle principali famiglie del patriziato genovese. [...] all'I. di assumere un ruolo politicodi primo piano, che di interesse minori e una riorganizzazione del bilancio della città. Si ricordano inoltre l'abolizione di alcune vecchie monete di epoca estense, una serie di disposizioni relative ai lavori di ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 4 apr. 1744 dal patrizio Nicolò di Francesco, del ramo del rio della Sensa, e da Maria Vendramin. Fu attentamente seguito dal padre [...] a Venezia, Trieste 1957, pp. 141, 167n., 174n., 179, 181; Bilanci generali della Repubblica di Venezia, IV, a cura di A. Ventura, Padova 1972, pp. XC-XCI; G. Gullino, La politica scolastica venez. nell'età delle riforme, Venezia 1973, pp. 104-05; F ...
Leggi Tutto
LOBBIA, Cristiano
Fabio Zavalloni
Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] di Thiene-Asiago. Alla Camera sedette a sinistra, occupandosi, nei primi due anni, solamente di questioni relative al bilancio P2, Milano 1984, pp. 25-45 passim; N. Colajanni, Corruzione politica, a cura di A. Li Volsi, Catania 1988, pp. 58 s.; A.A. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 16 marzo 1671 da Nicolò, del ramo a S. Stae, e da Ruzzina Ruzzini, del procuratore Marco.
Possiamo attribuire al F. una giovinezza poco serena, [...] " al pontefice, il bilancio domestico non consentiva di far fronte in tempi così …, III, pp. 521, 542; Ibid., Avogaria di Comun, b. 159: Necrologi di nobili, fasc. 2, sub die; per la carriera politica, Ibid., Segr. alle Voci. Elez. Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...