BOZINO, Omero
Guido Ratti
Nato a Vercelli il 31 ag. 1821, da ricca e influente famiglia, si laureò in legge ed esercitò con successo la libera professione nella città natale, emergendo anche nella vita [...] vanitoso.
Morto il Cavour, il B. continuò a occuparsi dipolitica, sia nell'ambito cittadino, dove divenne nel 1865 comandante della del bilancio dello Stato. Ancora tra il 1880 e il 1882 egli si batté a lungo per la realizzazione di un'opera di ...
Leggi Tutto
BOFONDI, Pio
Alceo Riosa
Nacque a Forlì il 19 genn. 1799, fratello di Giuseppe. Si dedicò fin da giovane a studi economici e letterari, e partecipò attivamente alla vita politica. L'8 ott. 1831 fu eletto [...] dalla vita politica. Salito al soglio pontificio Pio IX, accettò di far parte della Guardia civica in qualità di ufficiale. Il i vari capitoli del bilancio; con interventi misurati, si dichiarò contrario al progetto di legge per la introduzione nello ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...