Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] vi fu il PCI, che aveva sostenuto la politicadi Dubček con una piena solidarietà politica e ideologica. Dal canto suo la Romania, la posizione del PSI come ‛ago della bilancia' nel sistema politico e parlamentare italiano per dare al partito quel ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] politichedi incentivazione o di disincentivazione' sono rappresentate, all'interno di un sistema tecnologico, dalla stimolazione delle prestazioni per mezzo di aumenti di paga, di mutamenti di status, di promozioni e di , e bilanciando, interessi ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] un altrettanto basso consumo di energia. L'oscillazione dei prezzi e l'instabilità politicadi alcune zone (Medio determinare, con le loro decisioni e le loro valutazioni dibilancio, il margine di rischio delle loro produzioni. Come è avvenuto per il ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] armi che sono spesso qualitativamente diverse; occorre altresì ‛bilanciare' sistemi che hanno, agli occhi di chi li detiene e di chi si considera da essi minacciato, una diversa valenza politico-militare.
Interrotti dai Sovietici alla fine del 1983 ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] ' ed 'eccesso dibilancio' (o stop loss).Una particolare menzione, in tema di riassicurazione, spetta alla cosiddetta cessione legale, una forma di riassicurazione imposta dalla legge e rientrante tra i provvedimenti dipolitica economica che lo ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] dal Giappone che aveva portato avanti un'attiva politicadi sviluppo agricolo e industriale, e inoltre hanno 1965 e il 1973. La bilancia commerciale giapponese relativa ai manufatti è passata da un attivo di 6 miliardi di dollari nel 1965 a 23 ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] necessari sono tali da imporre una serie di decisioni ‛di quadro', che sono essenzialmente politiche e non tecniche.
È chiaro, ad tecnologiche, industriali e dibilancio che non possono che definire i limiti della libertà di movimento e delle ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] particolare dei meccanismi automatici e delle politichedi aggiustamento della bilancia dei pagamenti stessa); dei vari regimi di cambi; dei problemi della liquidità internazionale e di altri problemi concernenti il sistema monetario internazionale ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] eletti. Ma i loro poteri legislativi o dibilancio erano considerevolmente minori di quelli dei consigli della British Crown Colony e economico fino a dopo il 1945, allorquando la politicadi programmazione divenne quasi un fatto universale. Nessuna ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] fossili - aggravando così un già deteriorato bilancio ambientale -, e per circa un quarto con il petrolio, fonte più scarsa e con maggiori rischi economici e politici.
Per contenere l'insieme di questi effetti negativi - con una crescita economica ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...