FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] popolazioni di montagna. In quest'ottica, solo una oculata politicadi documentazione sulle condizioni locali e didi formazione, si lasciò guidare da un'ottica prevalentemente contabile, giungendo in breve a registrare un avanzo del bilancio ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] come indica un’iscrizione in facciata.
Un bilancio sulla loro attività qualifica i Pagliarini tra i Gli “strumenti” della politicadi Benedetto XIV: il «Giornale de’ letterati» (1742-1759), in Dall’erudizione alla politica. Giornali, giornalisti ed ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] tracollo dei titolo in borsa.
Nel frattempo la politicadi rivalutazione della lira cominciata nell'estate del 1926 trovò Di fronte a un disavanzo di oltre 20 milioni quale risultato del bilancio 1929, il C. fu costretto a dimettersi dalla carica di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] è alla ricerca di un revisore contabile cui affidare il compito di esaminare i bilancidi una società pugliese hanno bisogno dipolitichedi stabilizzazione che innalzino la domanda aggregata, i Paesi in via di sviluppo dipolitichedi sviluppo che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ezio Vanoni
Antonio Magliulo
Ezio Vanoni, economista e politico, contribuisce a costruire il modello di economia sociale di mercato che si afferma in Italia negli anni della Repubblica. Nella vita di [...] svolgerà un ruolo fondamentale nella politicadi approvvigionamento energetico e di sviluppo equilibrato del Paese.
Nel successivo primo governo Fanfani, il 18 gennaio 1954 Vanoni è nominato ministro del Bilancio, assumendo anche formalmente il ruolo ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] sui problemi dell'agricoltura meridionale, sulla cooperazione, sulle casse di risparmio, sul bilancio dello Stato) costituirono la base dell'attività parlamentare e politica del ministro (vari interventi sono raccolti nella pubblicazione ministeriale ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] , f. 419), tornato a Lucca vi acquistò una posizione politicadi rilievo pervenendo alle supreme cariche dello Stato. Alla morte della tutto pur di piegare l'avversario, anche all'ausilio degli Spagnoli. All'atto del bilanciodi questa drammatica ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] nel 1864 del bilancio della Pubblica Istruzione e membro delle commissioni generali per i bilanci del 1864 e 289; ma cfr. anche R.P. Coppini, L'opera politicadi Cambray Digny sindaco di Firenze capitale e ministro delle Finanze, Roma 1975, ad ind.). ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] del novembre 1924 sul bilancio dei ministeri degli Esteri e dell'Interno, in cui il G. scelse l'astensione. Dopo il discorso di Mussolini del 3 'emergenza dell'"assedio" economico in un'organica politicadi autarchia, e auspicava, invece, la ripresa ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] nazionale. Va perciò inquadrata anche in quella operazione politicadi direzione liberal-moderata, vasta e insieme capillare, in occasione del dibattito sul bilancio del ministero dell'Agricoltura, si era parlato di "un'inchiesta amministrativa sulle ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...