Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] ').
Si tratta in effetti di una 'profezia che si autoavvera': un'idea 'falsa' (il bilancio della banca è solidissimo) dell'azione politica, poiché questa scelta comporta la formulazione di giudizi di valore di natura etico-politicadi fronte ai ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] surplus del produttore, ma anche l'annullamento del surplus del consumatore, con evidenti problemi di ordine redistributivo.
Le politichedi tariffazione di second best, stabilendo una copertura dei costi totali (che comprendono i profitti normali ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] rado sono imposti per esigenze del bilancio pubblico e della politica monetaria.Le limitazioni e in generale i ratios minimi e massimi dibilancio dovrebbero derivare da consolidate esperienze di buone regole di gestione.
Il mix degli attivi e dei ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] riuniti in Concistoro una sorta dibilancio del proprio pontificato, ritornando sui temi a lui cari della lega contro i Turchi, della nomina del successore, delle conseguenze per la Santa Sede della politica nepotistica. Diviso tra pentimento per ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] più scettici. Esistono studi sulla tendenza dei burocrati pubblici ad accrescere il loro bilancio e la loro autorità alleandosi a gruppi di pressione di rilevante peso politico (v. Baden e Stroup, 1981); nel caso degli Stati Uniti questi gruppi sono ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] collegialità episcopale: questa doveva in certo modo bilanciare la definizione dogmatica dell'infallibilità papale sancita nel Il papa decise anche di proseguire, nonostante i dubbi personali, la politicadi apertura e di dialogo con i governi ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] dei diritti soggettivi ai contingenti vincoli dibilancio, che replica meccanismi sempre più spesso nessuno) i lavoratori «in età più matura al fine di potenziare le politichedi invecchiamento attivo». A tal fine, è previsto un maggior coordinamento ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] appena eletto, una commissione cardinalizia per sovrintendere alle situazioni più critiche.
Lotta politica, opinione diffusa nella stessa base ecclesiale e necessità dibilancio crearono così la miscela da cui prese vita l’azione legislativa, basata ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] AGO-IVS, spallata che sul piano della politicadi governo si spiega principalmente come esigenza finanziaria, Il dibattito sulla utilità della introduzione del principio del pareggio dibilancio come «equilibrio delle entrate e delle spese» è acceso. ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] elemento governativo, ma assicurare un’unità di indirizzo che poggiasse su competenza tecnico-funzionale e senso politico, di cui il segretario doveva essere dotato, a bilanciamento del responsabile politico e a garanzia dell’autonomia amministrativa ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...