Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] esso comprende anche poteri di approvazione (dibilancio e di delibere particolarmente importanti), di nomina (di commissari straordinari), di scioglimento (degli organi dell’ente), di indirizzo e di informazione.
Il potere di tutela consiste, invece ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] di funzionamento della società. È una scelta dipolitica legislativa affidata ai singoli ordinamenti quella di determinare gli spazi di decisioni (ad es. l’approvazione del progetto dibilancio o le variazioni del capitale attribuitegli dalla legge o ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] secondo le disponibilità finanziarie e dibilancio (art. 39, l. 27.12.1997, n. 449, e art. 35, co. 4, d.lgs. n. 165/2001; cfr. inoltre Menghini, L., Il contratto a termine a-causale e il lavoro pubblico, in La politica del lavoro del Governo Renzi ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] allora, non solo costringe gli Stati ad attuare politichedi risanamento della finanza pubblica, ma soprattutto impone la che comprende gli incarichi di funzioni dirigenziali, l’attribuzione di quote dibilancio, gli atti di indirizzo, i controlli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] autorappresenta come totalità, come unità politica consapevole di esistere e di avere una capacità politicadi agire. Tutti i corpi ‘estranei convergenti di una vicenda complessa.
Piuttosto sembra emergere e strutturarsi un regime dibilanciamento dei ...
Leggi Tutto
Valeria Nucera
Abstract
Viene illustrata l’istituzione delle Agenzie fiscali nel quadro della riorganizzazione dell’Amministrazione finanziaria di cui al d.lgs. n. 300/1999, approfondendone la natura [...] questi soggetti in materia di autonomia patrimoniale e dibilancio, statutaria, di personale e di rapporti con il F., La modernizzazione dell'Amministrazione Finanziaria e le politichedi controllo e di accertamento, in Rass. trib., 1997, 685 ...
Leggi Tutto
Le novità del D.M. Salute 18 novembre 2012
Guerino Fares
Il cd. “decreto Balduzzi” (d.l. 13.9.2012 n. 158, conv. in l. 8.11.2012 n. 189), pur non ripromettendosi di operare una vera e propria riforma [...] e dei flussi di risorse finanziarie necessarie, elemento cruciale per una efficace politicadi programmazione.
Le servizi sanitari e al rispetto degli equilibri economico-finanziari dibilancio concordati, avvalendosi dei dati e degli elementi forniti ...
Leggi Tutto
Martina Conticelli
Abstract
Il servizio sanitario nazionale si compone di diversi sistemi regionali, nei quali la componente pubblica e quella privata si combinano secondo vari modelli.
Tra i fattori [...] grado di virtuosità di alcune amministrazioni, rispetto ad altre.
Per fronteggiare i cattivi risultati dibilancio, dei poteri in sanità: le ipotesi di sostituzione del Governo nella gestione delle politichedi spesa delle Regioni, Napoli, 2009; ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] /obbligo di creare una politicadi conservazione delle risorse, istituendo al contempo un regime di diritti esclusivi di pesca settennali sia per la definizione del proprio bilancio sia per la definizione degli specifici strumenti finanziari ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] ultima legge dibilancio, risposte di uno schema di reddito minimo in Italia: alcune proposte, in Dir. lav. rel. ind., n. 2, 2011, 251.
15 Bronzini, G., Il reddito minimo garantito nell’Unione europea: dalla Carta di Nizza alle politichedi ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...