Assegno di ricollocazione: un primo bilancio
Pier Antonio Varesi
L’assegno individuale di ricollocazione si offre alla nostra attenzione come l’istituto più promettente per l’innovazione delle politiche [...] nei 6 mesi precedenti.
13 A commento di questa misura e dell’insieme di interventi dipolitica attiva e passiva del lavoro presenti nella l. diBilancio per il 2018 v. Spreafico, G., Ammortizzatori sociali e politiche attive del lavoro, in Dir. prat ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] , entro tre mesi dalla registrazione;
- orientamento specialistico, mediante bilancio delle competenze e analisi degli eventuali fabbisogni formativi, esperienze di lavoro o altre misure dipolitica attiva del lavoro;
- orientamento all'autoimpiego e ...
Leggi Tutto
Fabrizio Fracchia
Abstract
Viene analizzata la fisionomia della Corte, indagando ed esaminando, in via generale, le funzioni e i poteri di questa Istituzione e la sua collocazione ordinamentale. Si [...] la Corte dà al Parlamento in funzione di controllo politico sul Governo (si pensi alla relazione annuale dibilancio o di stimolare interventi legislativi adeguati. Molto importante, con riferimento al controllo sulle regioni, è il meccanismo di ...
Leggi Tutto
I rapporti Parlamento-Governo
Fabrizio Politi
Le dinamiche dei rapporti fra Parlamento e Governo registrano da alcuni decenni la crescita del ruolo dell’esecutivo con una sostanziale condizione di subalternità [...] statale e con diretti e rilevanti effetti sul bilancio statale (in tal senso, nel 2011, il d.l. n. 98 e il d.l. n. 138).
1.2 La funzione di indirizzo politico
La funzione di indirizzo politico si esplica innanzitutto con l’approvazione, da parte ...
Leggi Tutto
Politiche pensionistiche e Costituzione
Stefano Giubboni
La sentenza della Corte costituzionale 30.4.2015, n. 70, sulla illegittimità del blocco temporaneo della perequazione automatica dei trattamenti [...] ) e vincoli dibilancio, e, da un altro lato, alla dialettica tra discrezionalità politico-legislativa e ambiti di incidenza del controllo di costituzionalità affidato al giudice delle leggi.
Si tratta, peraltro, di profili tra di loro strettamente ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] .), tra “politica” e “amministrazione”, difficilmente la dirigenza politicadi questa o quella amministrazione resiste alla tentazione di entrare nel strumenti di programmazione e dibilancio. Secondo l’attuale previsione, in caso di certificazione ...
Leggi Tutto
Edoardo Chiti
Abstract
Nel sistema amministrativo italiano, le agenzie emergono come figura organizzativa autonoma alla fine degli anni Novanta del secolo XX, quale risultato di un gioco di forze [...] gode di autonomia dibilancio.
Le agenzie soggette a una disciplina speciale possono godere di un’autonomia maggiore o minore di riordino si basa su una distinzione tra i compiti di indirizzo politico, mantenuti in capo al ministro e agli uffici ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] nei confronti del dirigente che nei confronti dell’organo politicodi cui il politico avocante fa parte: un mutamento che trasforma anche l e comunque compatibili con i vincoli dibilancio.
Il trattamento economico delle qualifiche dirigenziali ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo non imprenditoriale
Stefano Giubboni
Il d.d.l. sul lavoro autonomo non imprenditoriale è animato – pur con i limiti che verranno segnalati – dalla apprezzabile volontà di compiere, attraverso [...] non imprenditoriale intende, ora, a completamento di tale disegno dipolitica del diritto, introdurre uno statuto protettivo minimo la legge dibilancio).
Note
1 Al momento della redazione di questa voce, il d.d.l. si trova nella fase di avvio del ...
Leggi Tutto
Flat tax per gli stranieri
Francesco Terrusi
La legge dibilancio per il 2017 (l. 11.12.2016, n. 232) ha introdotto una serie di agevolazioni fiscali e finanziarie volte ad attrarre investimenti esteri [...] evidenziare che il co. 153 della legge dibilancio 2017 reca alcune disposizioni di dettaglio, applicative del nuovo regime.
In al centro di accesi dibattiti, in sede politica e anche in sede economicofinanziaria [3]. Per cui è prevedibile che di un ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...