Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra dibilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra dibilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] del debito pubblico e, soprattutto, verificare puntualmente ex post i risultati delle politichedibilancio al fine di adottare i correttivi necessari. Il percorso di riduzione del debito pubblico andrà programmato nel medio termine e dovrà essere ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] solo il difetto di collegamento con la manovra dibilancio, ma anche l’assenza di ogni carattere di indispensabilità ed urgenza ed urgenza di carattere “politico” e – come tale – sempre di più si atteggia ad una sorta di disegno di legge rinforzato, ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] regole monetarie e finanziarie che delimitano i margini di manovra del bilancio nazionale, nell’imminenza delle elezioni europee rischia di consolidare movimenti e forze politiche in radicale contrapposizione all’Unione europea, anziché favorire ...
Leggi Tutto
Autonomie territoriali. L'attuazione del federalismo fiscale
Giulio M. Salerno
Autonomie territoriali.L'attuazione del federalismo fiscale
Nel 2011 è proseguita l’attuazione del federalismo fiscale, [...] sommatoria, ha inteso tenere insieme le numerose istanze, sia politiche che territoriali, che si sono confrontate su tematiche così delicate per garantire un’adeguata flessibilità agli stanziamenti dibilancio ed una specifica tassonomia per gli enti ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] in contrasto con la linea politicadi lui - visitò il duca di Nevers, partigiano cattolico di Enrico di Navarra e quindi l'intermediario da queste cariche (il bilancio definitivo della sua nunziatura spagnola, dell'ordine di circa 145.000 scudi, ...
Leggi Tutto
La spending review ai sensi del d.l. n. 66/2014
Claudio Contessa
Il d.l. n. 66/2014 è stato rinominato, nel linguaggio mediatico e giornalistico, nonché da una parte non esigua degli addetti ai lavori, [...] politicodi non rinunziare all’avvio di nuovi ed ambiziosi interventi di spesa (quale il particolare bonus fiscale di 24.12.2012, n. 243, recante l’attuazione del principio del pareggio dibilancio ai sensi dell’art. 81, co. 6, Cost. (per come ...
Leggi Tutto
Equilibrio dibilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] . Dopo la crisi iniziata nel 2007 si è scelta la strada di procedere nel consolidamento degli strumenti europei di controllo e di coordinamento delle politichedibilancio ed economiche nazionali, ritenendo che si dovesse accrescere la responsabilità ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] dei titoli di debito pubblico, le politiche statali, ma è anche il perno dei compiti della Repubblica in materia di credito e risparmio (art. 47 Cost.). Le riforme in esame perseguono dunque un bilanciamento tra la protezione di investitori e ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] leggi che compongono il ciclo dibilancio (finanziaria e poi di stabilità, dibilancio, di assestamento e rendiconto) e, ’estrema divaricazione delle domande di regolazione conseguenti all’espansione delle politichedi intervento normativo tipiche del ...
Leggi Tutto
Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] riconoscere che spetti alla Corte, nell’esercizio di una significativa discrezionalità «valutativa», (forse) contraddistinta da un carattere politico, più che spiccatamente giurisdizionale, effettuare un bilanciamento tra principi e regole14. Il che ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...