Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] per un più equo trattamento economico-tributario e politicodi tutti i cittadini.
Noto a livello internazionale sue dichiarazioni a favore della coesistenza pacifica e del disarmo bilanciato resero sempre più evidente il contrasto con la linea del ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] denaro pubblico che proviene dalle tasse. Ogni anno prepara il bilancio dello Stato, nel quale si stabilisce a quali settori e garantiscono la libertà di opinione, la libertà di associazione (per esempio, la libertà di formare partiti politici) e il ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] solo per reggere il nuovo equilibrio fra politiche attive e passive del lavoro ma anche per validare le innovazioni di sistema del Jobs act.
Più positivo – anche se tuttora sub judice – è il bilancio dell’altra parte della riforma, quella riguardante ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] ragionieri insegnavano ai legali delle aziende come leggere un bilancio, così gli economisti consigliavano i giuristi relativamente a e costoso ai gruppi politicamente privilegiati il perseguimento delle politichedi stampo redistributivo. Per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] la quantità contribuendo alla formazione dipolitiche che ne riducano i benefici bilancio dell'Unione Europea sono l'obiettivo finale spesso evidenzia la corruzione del personale di dogana e di pubblici impiegati della Commissione europea o di ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] al futuro verificarsi di condotte del medesimo tipo, intrinsecamente dannose sul piano della politica del diritto25. La in chiave dibilanciamento ai sensi dell’art. 111 Cost., del diritto di difesa con l’esigenza di assicurare alla collettività ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] di svolgere una incidente attività dibilanciamento tra interessi individuali ed usi pubblici, al fine di e delle politichedi conservazione e miglioramento della qualità delle acque, specialmente in materia di servizi di depurazione e ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] ma «associazioni politichedi secondo grado perché composte di altre associazioni, quali erano i partiti politici e gli P., L'esperienza costituente come problema storiografico: bilanciodi un cinquantennio, in Quaderni costituzionali, 18, 1998 ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] costituirono una fondamentale premessa per la successiva ricerca di un’adeguata risposta politico-criminale al fenomeno mafioso. La prima relazione datata ., I reati di associazione mafiosa: bilancio critico e prospettive di evoluzione normativa, in ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] la Commissione europea ha dichiarato che «intende aumentare la proporzione del bilancio dell’Unione destinata al clima ad almeno il 20 %, attraverso i contributi di diverse politiche». A tal proposito, l’Unione europea ha firmato l’Accordo globale ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...