Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] politicadi prepensionamento avviata agli inizi del decennio. La separazione fra previdenza e assistenza (la prima a carico della contribuzione e la seconda a carico della fiscalità generale) avrebbe garantito l'equilibrio strutturale del bilancio ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] sia per sviluppare i contatti commerciali, l'A.S. ha cercato di avviare un certo bilanciamento nel sistema delle sue alleanze: di qui, nonostante il dissenso per la politica sovietica in Afghānīstān, giudicata ostile alle aspirazioni islamiche, varie ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] a élites esenti (anche se di fatto non necessariamente immuni) da mandati politicidi partito e da missioni rappresentative nella capacità di adottare una propria disciplina delle spese dibilancio, anche divergente dalle norme di contabilità generale ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] 1/(1 − c)] 1000 − [c/(1 − c)] 1000 = 1000. Questo secondo metodo consente di comprendere più facilmente il motivo per cui si afferma che la politica fiscale con bilancio in pareggio dà luogo a un "moltiplicatore pari all'unità". È superfluo osservare ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] 'ente esponenziale la sufficienza di mezzi per il perseguimento di un indirizzo politico economico: il tutto, ovviamente a quelle dell'anno finanziario 1976, nella base dei progetti dibilancio presentati al Parlamento.
Dette somme, come si è detto, ...
Leggi Tutto
Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante pozzi e gallerie. Il primo caso si applica specie quando lo strato di terreno [...] occidentale, nei quali le condizioni naturali e la politicadi offrire energia a bassi prezzi, per incrementare la nei paesi del COMECON l'importanza relativa del c. nel bilancio energetico è diminuita; comunque, sull'esempio degli SUA, per ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] periodo fino alla seconda guerra mondiale, durante il quale un nuovo governo dovette intervenire con misure dipolitica economica (deficit dibilancio) che agli esperti tradizionali parvero assurde. Il caos economico era stato troppo grave perché si ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] 1948-58 la T. adottò una politica economica liberista, ma con poco successo, nonostante gli aiuti degli S.U.A. e i non pochi trattati commerciali (di particolare importanza quello con il governo di Bonn). Il bilancio rimase gravato da ingenti spese ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] paese in quest'ultimo decennio sono state caratterizzate da un movimento alterno di stasi e di tensione monetaria. La politicadi disavanzo nel bilancio statale, connessa anche al finanziamento pubblico degli investimenti nel territorio nazionale e ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] si ripercuotono, oltre che sulle decisioni imprenditoriali, sul bilancio dello stato, sul funzionamento e la struttura del salva la loro indiscussa validità ed efficacia in una politicadi sviluppo, non devono subire un'indiscriminata dilatazione con ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...