Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] eletti. Ma i loro poteri legislativi o dibilancio erano considerevolmente minori di quelli dei consigli della British Crown Colony e economico fino a dopo il 1945, allorquando la politicadi programmazione divenne quasi un fatto universale. Nessuna ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] a) nell'insieme dei panieri x(i) il cui valore non supera il vincolo dibilancio, cioè tali che
è massimale rispetto a ≾i;
b) y(j)* massimizza . it.: Corso di economia politica, Torino 1943).
Pareto, V., Manuale di economia politica, Torino 1906.
...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] i quali, come quelli che li avevano preceduti, adottano politiche salariali, monetarie e della spesa pubblica che determinano, dopo una prima fase di crescita, disavanzi del bilancio, indebitamento con l'estero, inflazione, conflitti sociali e crisi ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] potranno riguardare l'elaborazione delle previsioni dibilancio e delle strategie aziendali e la pianificazione per cui nell'ultimo trentennio le politichedi ricerca, di sviluppo e di istruzione si sono giovate di stanziamenti sempre più cospicui. I ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] messo in luce la razionalità, la politicadi opposizione e la critica all'economia politica espresse in tali azioni. Gli studi eccezione per l'Olanda. Nei periodi di guerra gli squilibri nel bilancio dettero luogo varie volte a crisi finanziarie ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] un mercato interno pienamente concorrenziale con le esigenze dipolitica economica degli Stati.
Già la struttura della norma dà indubbiamente una prima chiave di lettura di come debba avvenire tale bilanciamento; in effetti la regola base stabilita è ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] fossili - aggravando così un già deteriorato bilancio ambientale -, e per circa un quarto con il petrolio, fonte più scarsa e con maggiori rischi economici e politici.
Per contenere l'insieme di questi effetti negativi - con una crescita economica ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] quella del paese che lo importa. A ciò segue un nuovo equilibrio della bilancia dei pagamenti e di quella commerciale senza che vengano adottate misure dipolitica valutaria e commerciale per governare le importazioni e le esportazioni. I flussi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] tempi dell'assolutismo monarchico, una ragione politica, o soprattutto politica, di diffidenza verso un'istituzione governata da 1893 e con i provvedimenti legislativi del 1885, veri ripianamenti dibilancio" (cfr. Cassese, in Zanni Rosiello, 1976, p ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] tecnici (fertilizzanti soprattutto).
Vi sono, infine, le politichedi sussidio dei consumi alimentari, sovente applicate in dimensioni tali da rappresentare una delle principali poste di uscita del bilancio pubblico.A partire dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...