REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] di tale effetto distorsivo dovuto alla regolamentazione.
È ancora prematuro un primo bilancio del processo di della partecipazione pubblica alle imprese, è soprattutto frutto della politicadi salvataggi la quale, a partire dalla crisi degli anni ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] , spinti da problemi dibilancio, hanno tentato di seguire il primo approccio, ma il porre limiti alla spesa totale può avere comportato conseguenze negative in termini di efficienza dei sistemi e, inoltre, il successo di questa politica è dipeso dal ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] Bill, che stabiliva una limitata industrializzazione delle riserve e la creazione di zone industriali "bianche" nelle vicinanze delle riserve indigene.
Contro la politicadi apartheid, oltre a vivaci reazioni internazionali in seno alle N. U ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] n. 603. Essa grava sulle società di capitali e sugli altri enti tassabili in base a bilancio e si commisura congiuntamente al patrimonio netto e semilavorati. I dazi convenzionati, la politicadi liberalizzazione, autonoma e concordata, nonché l' ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] esperti il compito di effettuare studi e formulare proposte per la definizione degli indirizzi dipolitica finanziaria.
Un provvedimento 4% dell'ammontare delle entrate di competenza dibilancio. In caso d'inosservanza di questa norma, i tesorieri ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] leggi dibilancio;
5) con il più recente disposto legislativo, approvato dal Parlamento alla fine di aprile 1976 dell'economia, Milano 1972; Tempi brevi e tempi lunghi nella politicadi sviluppo, in Realtà del Mezzogiorno, 1963, XII; Il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] vincoli alle potenzialità di crescita del sistema economico nazionale (squilibrio della bilancia dei pagamenti, volta rilanciato.
La l. 64/86 ha fondato la politicadi sviluppo sulla programmazione unitaria delle risorse nelle diverse articolazioni, ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] di una politica che lasciasse ampio respiro alle operazioni speculative non tornerebbe gradita al tipo di clientela di cui -azionisti. Il rimborso avviene ad un prezzo pari al valore dibilancio del giorno in cui la richiesta è fatta. In conseguenza ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] (1° luglio 1954-30 giugno 1955) furono iscritte in bilancio entrate per 36,9 milioni di sterline e spese per 36,2 milioni; per il 1959- fare ricorso ai poteri di emergenza, a differenza dei suoi due colleghi. La politicadi affidare ai nativi ampî ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] bilancio, sono denominate operazioni dibilancio, per distinguerle dalle altre molteplici operazioni connesse ad attività di Tesoro, anni 1958-59, Roma 1960; C. Bresciani-Turroni, Corso di economia politica, II, Milano 1960; L. Picozzi, La contabilità ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...