LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] d'incentivazione e di promozione industriale di particolare importanza per una politicadi sviluppo delle L'iscrizione del leasing nei conti e nei bilanci d'impresa, Napoli 1969; R. Lizzul, Il contratto di leasing e la sua problematica fiscale, in ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] surplus del produttore, ma anche l'annullamento del surplus del consumatore, con evidenti problemi di ordine redistributivo.
Le politichedi tariffazione di second best, stabilendo una copertura dei costi totali (che comprendono i profitti normali ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] economica nella formazione culturale e politicadi Cavour e di altri protagonisti di primo piano del movimento nazionale realizzare quello economico e civile. La necessità del pareggio del bilancio era stata vista subito, in Italia e all’estero, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] problemi specifici, ancorché molto rilevanti, come quello della ricostruzione, dei prestiti esteri, della politica monetaria e dibilancio e così via. In estrema sintesi, la programmazione viene vista in questa fase come lo strumento più idoneo alla ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] rado sono imposti per esigenze del bilancio pubblico e della politica monetaria.Le limitazioni e in generale i ratios minimi e massimi dibilancio dovrebbero derivare da consolidate esperienze di buone regole di gestione.
Il mix degli attivi e dei ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] dall'importazione di grano da paesi dotati di terre più fertili. E ciò costituiva il motivo della posizione politicadi Ricardo a teoria, il consumatore massimizza la sua utilità sotto il vincolo dibilancio. Dunque, dato il reddito e i prezzi (e ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] ; ed è al movimento politicodi tradizione socialista, in particolare al movimento comunista, che l'attuazione di quell'obiettivo è dovuta.
e ben vissuta, dovrebbe dunque creare un buon bilanciamento tra le esigenze collettive e l'impulso all' ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] cui possa sorgere in esse l'esigenza di una politicadi programmazione economica (o 'di piano', come più spesso si usa V., Problemi e tecniche di programmazione economica, Bologna 1968³.
Ministero del Bilancio, Programma di sviluppo economico per il ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] tratti di reddito o di istruzione, di proprietà terriera o di potere politico, di prestigio personale o di influenza intellettuale di tariffe e libertà degli scambi, condizionano tasso e modello di sviluppo, nonché il bilancio pubblico, di decine di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] aree metropolitane, il settore nazionalizzato dovrà svolgere una parte importante in tali politiche. Se per il governo è fonte di preoccupazione la bilancia dei pagamenti, le industrie nazionalizzate dovranno ridurre le loro importazioni o espandere ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...