Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] superflua la figura dello chauffeur.
Miope fu all’inizio la politica dello Stato: dal governo si continuò a profondere centinaia di milioni di lire per il risanamento dibilancio delle ferrovie, aumentando nel frattempo i dazi sulla benzina e ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] false indicazioni di provenienza, al finanziamento di campagne promozionali con stanziamenti dibilanciodi 31,5 la povertà e la disoccupazione, o che si sottraevano alla persecuzione politica o razziale, come Enrico Fermi o Ugo Fano. E se ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] di documenti contabili riferibili a quell'epoca, si deve presumere che questa politica produttiva fosse apportatrice di il grandioso complesso industriale, dopo avere conseguito forti utili dibilancio fino al 1960, si avviava a un triste declino: ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] dai contadini.
Negli anni Novanta, la carriera politicadi Pavoncelli raggiunse il suo punto più alto. Nella XVII (1890-1892) e nella XX (1897-1900) legislatura fu membro della Commissione generale del bilancio e dei conti amministrativi e nel 1897 ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] Consiglio comunale, il D. denunziò le rigorose economie dibilancio dell'amministrazione conservatrice retta dal sindaco G. Redavid, del Levante e la sensibilità del nuovo regime ad una politica espansionistica verso l'Oriente. Nello stesso anno il D. ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Giovanni
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] marina militare, che, col nuovo indirizzo impresso alla politica degli armamenti da B. Brin e da F. Crispi, sarebbe andata acquistando un peso sempre più rilevante nel contesto delle spese annuali dibilancio per la difesa. D'altra parte si contava ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] dal governo britannico, rappresentò uno degli strumenti di propaganda politica più incisivi, di cui il Mahatma Ghandi si servì per arteriosa. In una persona sana, il bilancio tra introito alimentare di sale e sua escrezione urinaria è cruciale nel ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] 1913 fu per Alberto occasione di un bilancio: scrivendo al padre da una missione all’estero gli confessò il proprio tiepido interesse per la vita industriale e la tentazione di abbandonarla per dedicarsi a studi storici e politici e a viaggi. Nello ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] in occasione della discussione sul bilancio (12 e 15 dicembre 1863), chiese di operare sulle imposte indirette (piuttosto deputato al Parlamento italiano: un vero e proprio «testamento politico» – avverte un anonimo presentatore – in cui ammoniva « ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...