LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] con strumenti pluri- e interdisciplinari; l'impegno politico e civile che gli fece vivere il suo mondo slavo in Italia: bilancio storico-bibliografico di un millennio, Padova 1958, passim; G. Maver, rec. a E. Lo Gatto, Puškin. Storia di un poeta e del ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] Al D. appariva in ogni caso, nel corso di un severo bilancio tracciato a venticinque anni. quanto mai carente: gli 373, 376 n., 381, 383; P. Del Negro, Politica e cultura nella Venezia di metà Settecento..., in Comunità, XXXVI (1982), pp. 329 ss.; ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] opposizione, pronunciandosi in particolare contro gli sprechi del bilancio dello Stato da parte dei ministeri dell'Interno e sul suo casato, accompagnate dalle testimonianze di numerosi uomini politici e di cultura a lui contemporanei, sono nel ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] letteratura, nell'intento di favorire gli indirizzi dipolitica economica dei fascismo; e il numero di maggio-luglio del di una guerra da combattere con fede e cieca obbedienza. A ragione, un anno dopo (novembre-dicembre 1941), facendo il bilancio ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] ogni cittadino di controllare i bilanci dello Stato, nonché il dovere di trasparenza da parte degli amministratori; per l’occasione, pubblicò in appendice al volume il bilancio nazionale del 1899-1900.
Estimatrice del modello politico inglese, per la ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] trattato di economia politica (Il debito pubblico, Torino 1851), nel quale esaltò le idee di A. Smith, espresse la propria preferenza per una tassazione di tipo progressivo e sostenne la necessità di tenere sotto controllo il bilancio dello Stato ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] emotiva e culturale, oltre che la diversa dimensione politica, che assunsero i rapporti che unirono l'Italia con A. Cronia, La conoscenza del mondo slavo in Italia. Bilancio storico-bibliografico di un millennio, Padova 1958, pp. 367, 380, 388, ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] frequentò letterati e politicidi diverso orientamento di morale tenute alla Scuola superiore femminile di Roma nel 1873; gli Scritti educativi, a cura di G. Ghivizzani (Milano 1880).
Secondo la F. la donna doveva lavorare e contribuire al bilancio ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] sebbene mai offensivi - sul panorama letterario e politicodi fine Ottocento.
L'ispirazione alacre e festosa, e alcuni suoi discorsi sul bilancio dell'Istruzione e sulla crisi agricola della Calabria sono di grande rilievo per la lucidità dell ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] la struttura ideologica che avrebbe orientato le future scelte politiche. Essa si svolse in un periodo in cui (1898 i suoi interventi alla Camera si possono ricordare quello sul bilanciodi previsione del ministero dei Lavori Pubblici (tornata del 5 ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...