Economia
Nel linguaggio sindacale, s. salariale (o wage drift), la differenza tra i salari effettivamente percepiti dai lavoratori e quelli stabiliti dalla contrattazione collettiva; può derivare dall’inquadramento [...] in modo da evitare che l’aumento retributivo incida negativamente sul bilancio pubblico (o dell’azienda, per il settore privato) o sulla politicadi contenimento dell’inflazione.
Linguistica
S. semantico Passaggio, evoluzione semantica che modifica ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] più intense relazioni commerciali; queste presentano una bilancia costantemente in passivo che tuttavia i cospicui considerato come un risultato positivo, anche se limitato, della politicadi sviluppo del Mezzogiorno.
Per quanto riguarda gli anni più ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] politica della regione mediorientale e dalla perdurante tensione con Israele, che ha portato le spese militari ad assorbire larga parte del bilancio dei campi profughi palestinesi. L’impegno politicodi tendenza marxista emerge con S. Baghdādī, ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] epoca gli usi di scrittura e di testimonianze scritte. Nel contesto di una rinascita economica, politica e culturale delle stesura del bilancio, in quanto consentono di effettuare previsioni sulle transazioni future e di porre domande circostanziate ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] Rassegna italiana dipolitica e di cultura», p. 255), dall’ar. āyātu’llāh, propriamente «segno di Allāh», nome di una carica ...». Bilanci e prospettive degli studi danteschi alle soglie del nuovo millennio. Atti del Convegno internazionale di Verona ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] epoche, l’affermazione del modello linguistico francese. Nel bilancio quantitativo degli scambi, i picchi massimi dell’apporto reazione controrivoluzionaria si deve l’assunzione di destra e sinistra in accezione politica. Le campagne militari e gli ...
Leggi Tutto
Con speciale riferimento all’Europa medievale romanza, si indica con il nome di scripta il sistema, diverso da una zona all’altra, con cui si rende nella scrittura la lingua: tali forme di realizzazione [...] appartenenza politico-dinastica, filoangioina e antiaragonese. La presenza di questo di Fisciano 1990, a cura di P. Trovato, Roma, Bonacci, pp. 73-92 (rist. in Id. 2002b, pp. 69-94).
Coluccia, Rosario (2002a), La grafia dell’italiano (bilancio ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, dipolitica linguistica del fascismo, Bologna, il Mulino.
Malfatti, Elena (2004), La tutela del pluralismo linguistico in Italia tra ‘dialetti’ e ‘lingue minoritarie’. Bilancio ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] bar e puttanambolo per tabarin).
Il bilancio della politica linguistica del fascismo è contraddittorio. Nel , in I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, a cura di M. Isnenghi, Roma - Bari, Laterza, pp. 215-242.
Raffaelli, Sergio ...
Leggi Tutto
È difficile ricondurre la lingua dei mezzi di comunicazione di massa (o mass media) a un unico tipo, nonostante alcuni fenomeni comuni. Prendendo in prestito l’abitudine dell’Accademia della Crusca di [...] di «clima politico e sociale»), congiuntura, linea (di governo), pacchetto (di riforme), parametro, piattaforma (politica, sindacale), terreno (d’intesa), ventaglio (di atteggiamento, netto contrasto, pesante bilancio. La lista potrebbe proseguire a ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...