Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] sovrannazionale, responsabile in ultima analisi delle politiche economiche.
D’altro canto, la Germania è il paese più ricco, più solido. Nell’accettare la nascita di un unico bilancio europeo correrebbe rischi notevoli. Vuole quindi assicurazioni ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] e incompatibilità amministrativa, sul bilancio interno, commissario di vigilanza nella Cassa depositi giudizio negativo sull'azione del governo ed esprimeva sfiducia per la linea politicadi Bonomi. Ottenendo 295 voti contro 107. l'emendamento del C. ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Mariano
Sandra Pileri
Nacque a Napoli nel 1818 da Giovan Vittorio e Maria De Ciutiis. Il padre, di nobile famiglia calabrese. si era stabilito giovanissimo a Napoli divenendo presto uno dei [...] di questo dazio e la frode è assai malagevole". Nel 1867 pubblicò a Napoli il suo scritto più importante, Ultime cure d'Italia. Studii finanziari pratici sul bilancio italiano e proposte concrete, con il quale intendeva criticare la politica ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] . fu membro della commissione Affari esteri e relatore al bilancio degli Esteri per l'esercizio 1953-1954, Si coagulò in gronchiani a favore di una politicadi collaborazione con il partito socialista, il F. scrisse su Politica sociale un articolo ...
Leggi Tutto
BERGAMO, Mario
Renzo De Felice
Nato a Montebelluna (Treviso) l'8 febbr. 1892, fratello di Guido, studiò presso i padri Cavanis a Possagno; frequentò quindi l'università di Bologna, laureandosi nel 1914 [...] ) e collaborando saltuariamente ad alcuni periodici italiani. Sono di questo ultimo periodo L'Italia che resta (Milano 1960) e Novissimo annuncio di Mussolini (Milano 1962), sorta dibilancio morale e politico della sua esperienza e del suo "nazional ...
Leggi Tutto
COMIN, Iacopo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Padova il 16 marzo 1832 da Gian Battista, di origini israelitiche, e da Maddalena Archiapoti e ricevette il battesimo nella chiesa padovana di S. Andrea. Sono [...] politicadi un'Italia non ancora unificata ma già ricca di fermenti ispirò al C. un opuscoletto, Il Parlamento e il Regno nel 1860. Schizzi e profili politici sul bilancio (Napoli 1866): erano riflessioni, tutte ruotanti intorno ad un'esigenza di ...
Leggi Tutto
Mario Miscali
I signori del rating
Quanto sono affidabili le agenzie di valutazione del credito? I loro giudizi influiscono pesantemente sul mercato e sul destino stesso dei governi. Ma in passato, dal [...] la necessità che le imprese, e in particolare le pubbliche amministrazioni, pongano in essere tutte le politiche, gestionali e dibilancio, atte a rafforzare la propria struttura e la propria immagine per affrontare serenamente l’esame dei rating ...
Leggi Tutto
GERBAIX (Gerbais), Pierre
Bruno Galland
Originario di Belley (nell'odierno dipartimento francese di Ain), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nella primo quarto del sec. [...] nel corso del principato di Aimone e all'inizio di quello di Amedeo VI, dal 1330 al 1353. Ma il dinamismo della politicadi Amedeo VI, che un proprio bilancio, di cui il tesoriere generale veniva a conoscenza solo in caso di eccedenze o di deficit. ...
Leggi Tutto
CIOTTA (de), Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 24 apr. 1824 da Lorenzo, ricco commerciante, e da Luisa Adamich, figlia dell'industriale e politico Andrea Lodovico. Compì gli studi nel locale ginnasio [...] . Maurizio e Lazzaro.
Filantropo e uomo di cultura, il C. confidava nei liberali ungheresi memori dell'insegnamento di Kossuth e di Deák. Ma nel `96 il governo Bánffy diede inizio a una politicadi centralizzazione, compressiva delle autonomie locali ...
Leggi Tutto
Dohana de Secretis
BBeatrice Pasciuta
La Dohana de Secretis rientra nell'ossatura funzionariale esistente nel Regnum già in età normanna. A quest'epoca la Dohana, termine ricalcato sull'arabo Diwan, [...] dalla vendita e dalla locazione della bagliva, e del bilanciodi cassa (ibid., p. 941). L'ufficio del secretus , pp. 43-92;
E. Mazzarese Fardella, Aspetti della politicadi Federico II di Svevia in Sicilia, "Archivio Storico Siciliano", ser. IV, ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...