GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] allora come sempre, condivideva le sue scelte di fondo in materia dipolitica militare, più orientate verso le passate esperienze di quegli anni e gli indispensabili tagli da apportare al bilancio resero difficile anche il semplice mantenimento di ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] alla Camera, dove entrò a far parte della commissione permanente di Commercio, Industria e Agricoltura (31 dicembre) e poi di quella per l'esame dei bilanci (7 genn. 1850). Politicamente andò collocandosi nel "centro sinistro" - vicino a V. Ricci, L ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] quale insieme con testi di propaganda si ritrovano opere di riflessione storico-politica e contributi originali al di mettere a punto, in un momento di calma relativa, idee e atteggiamenti. Dalla necessità, diremo, di tracciare il bilanciodi ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] ). Quattro anni dopo era però lo stesso G. a tracciare un bilancio che, pur sottolineando il peso acquisito dal periodico, non nascondeva le opposizione ad alcune scelte della politica cavouriana e al progetto politicodi G. La Farina, volto a ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] Marina si ebbe la sensazione che una linea direttiva chiara guidasse la politica navale del paese" questo il bilancio tracciato da uno storico (Gabriele, p. 238) a conclusione di un dettagliato esame del lavoro svolto dal C. nei quindici mesi della ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] dalle commissioni parlamentari (per lo più specializzate in determinate materie – bilancio, politica estera ecc. – che vengono preliminarmente trattate prima di giungere alla discussione in aula) e dai gruppi parlamentari (sostanzialmente espressione ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] il principe veramente italiano era il re di Sardegna, di cui il F. approvava la politica interna e quella estera, rivolta alle finanziari per il pareggio del bilancio.
La sua malferma salute, "alteratasi nel mestiere di deputato", e la delusione dell ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] di una diminuzione del prezzo del pane e l'impossibilità di una sua abolizione totale per le condizioni dell'agricoltura e per quelle del bilancio Sgarbanti, Ritratto politicodi G. Grosoli, Roma 1959, ad ind.; G. Gualerzi, La politica estera dei ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] bilanciodi un ventennio di dominazione veneta: falliti i tentativi di organizzare una catastazione dei terreni, di ripopolare il paese, di far vivere il commercio, di documenti relativi alla intensa carriera politico-militare dell'E.: sul ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] , in occasione della discussione sul bilancio del ministero dell'Interno: discostandosi dalla sua precedente adesione all'esecutivo, sottopose a severe critica l'azione politica del governo, specialmente in materia di ordine pubblico, denunciando l ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
bilancia
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale,...