L'era del commercio internazionale sempre più libero ed esteso, costruito su un sistema basato su regole che gli Stati Uniti hanno per primi contribuito a creare, sembra finita nell’arco di meno di tre [...] finanziari sapevano che Trump avrebbe imposto dazi e dato il via a quella che lui stesso aveva definito “una politicaeconomica di difesa degli interessi americani”. Ma quando su una lavagna è stato possibile leggere le tariffe imposte ai differenti ...
Leggi Tutto
Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] partito dei giovani (come dopo i moti del ‘31 da analogo bisogno politico e morale era sorta la “Giovane Italia” di Giuseppe Mazzini). Questo portato a sentirsi impegnato nel sistema delle forze economiche, quell’ordinamento dava il popolo in mano ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] . Gli intellettuali che hanno deciso di sostenere il fascismo hanno scelto di mettersi al servizio di interessi politici ed economici. Il suo manifesto è dunque «una reazione contro quel metodo che pretenderebbe piegare l’intellettualità a funzioni ...
Leggi Tutto
Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] sociale è stato sostituito in modo subliminale dal modello economico neoliberista e dall’iniziativa individuale. I nuovi figli che avrebbe apportato i cambiamenti sognati da diverse generazioni di politici di sinistra. Il suo primo duro colpo è stato ...
Leggi Tutto
Quel plus, il segno “più” nella sigla BRICS+, non rappresenta ormai solo un’aggiunta poco significativa, un complemento. Con l’ingresso ufficiale dell’Indonesia nel blocco dei BRICS, l’organizzazione intergovernativa [...] la complessità delle scelte geopolitiche per i Paesi ASEAN, stretti tra le potenze globali e impegnati a preservare un’autonomia strategica, politica ed economica.Immagine: Prabowo Subianto (5 ottobre 2024). Crediti: Donny Hery / Shutterstock.com ...
Leggi Tutto
Negli ultimi mesi, diversi segnali hanno fatto temere un’imminente recessione dell’economia statunitense. Le politicheeconomiche dell’amministrazione Trump, caratterizzate da dazi elevati, incertezze [...] familiari fino a 2.000 dollari in più all’anno, aumentando la pressione sui redditi disponibili.L’instabilità politica e l’andamento economico incerto hanno già colpito la fiducia di consumatori e imprese. L’indice di fiducia dei consumatori ha ...
Leggi Tutto
Il 6 maggio 2025 ricorrono i cinquant’anni dall’avvio delle relazioni diplomatiche ufficiali tra la Repubblica Popolare Cinese (RPC) e la Comunità economica europea (CEE). Un anniversario significativo [...] ben sette anni di negoziati) ma congelato dal Parlamento europeo per motivi politici e sanzioni incrociate, è emblematico di questa dicotomia. Eppure, sul piano economico la Cina rimane il secondo partner commerciale dell’UE (dopo gli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Per decenni, il cosiddetto soft power e la diplomazia culturale sono stati tra le leve strategiche nelle relazioni internazionali, grazie alla loro capacità di influenzare alleanze e opinioni pubbliche. [...] prodotti culturali? Certo, ci si può sempre adeguare agli interessi politici ed economici dei proprietari delle piattaforme, a loro volta allineati con il potere politico, ma ciò significherebbe orientarsi verso un’omogeneizzazione dei contenuti che ...
Leggi Tutto
Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] il Cile diventasse una sorta di paradigma per i Paesi latinoamericani, nonché per le economie sviluppate, come partner affidabile dal punto di vista politico ed economico.Oggi, però, questo passato fa parte di un’epoca nostalgica per un settore del ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] insolita che, quando un tema diventa di primo piano sulla scena politica e sociale, i concetti di vero e di falso, di disordine, paura, precarietà sanitaria, sociale ed economica, si sono ulteriormente diffuse notizie allarmistiche, provocatorie ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto la costituzione, l’organizzazione, l’amministrazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
polìtica econòmica Complesso degli interventi adottati dall'operatore pubblico per indirizzare l'andamento dell'economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo senso...
politica economica
Complesso degli interventi adottati dall’operatore pubblico per indirizzare l’andamento dell’economia verso gli obiettivi desiderati; anche lo studio degli orientamenti teorici cui si ispirano tali interventi. In questo...